Zloty polacco ai minimi da 12 anni sull'Euro, Banca Centrale alzerà i tassi

Zloty polacco ai minimi da 12 anni sull’Euro, Banca Centrale alzerà i tassi

Zloty polacco ai minimi da 12 anni sull'Euro, la Banca Centrale alzerà i tassi

Lo Zloty polacco viaggia sui minimi da 12 anni nei confronti dell’Euro e ormai si attende un intervento da parte della Banca Centrale della Polonia per cercare di risollevare una valuta ridotta allo stremo. Nell’ultimo mese infatti sui mercati valutari hanno fatto peggio solo la Lira turca e il Rand sudafricano tra i Paesi emergenti.

La moneta di Varsavia sta assorbendo gli effetti della situazione delicata che sta vivendo il Paese in questo periodo storico, con la crisi dei migranti al confine orientale e l’aumento delle infezioni da Covid-19 che rischia di bloccare l’economia polacca. Nella giornata di ieri il Primo Ministro Mateusz Morawiecki ha dato un pò di respiro allo Zltoty polacco esprimendo dapprima preoccupazione per la continua debolezza della divisa e poi dichiarando che la Polonia farà il possibile per renderla più forte.

In passato l’ex banchiere ha fatto sentire il suo peso sui mercati manifestando la sua opinione magari su temi che hanno maggiormente a che vedere con la Banca Centrale. Infatti nel mese di ottobre vi è stato un aumento a sorpresa del costo del denaro, proprio dopo che Morawiecki aveva definito l’inflazione a livello preoccupante.

 

Zloty polacco: come si comporterà la Banca Centrale

Ormai sembra quasi scontato che il mese prossimo l’istituto monetario polacco aumenti i tassi d’interesse portandoli ai livelli pre-pandemici. Almeno 6 dei 10 membri del Board sono concordi nel fermare l’inflazione che ormai ha raggiunto il massimo degli ultimi 20 anni al 6,8%. Il prossimo appuntamento è l’8 dicembre e probabilmente ci sarà nell’occasione un incremento di almeno un quarto di punto dei tassi dall’1,25% attuale.

Per circa 5 anni il costo del denaro è rimasto fermo all’1,5%, livello considerato ideale dalla Banca. Poi la pandemia ha colpito al cuore l’economia e l’istituto centrale ha dovuto allentare la politica monetaria. Gli ultimi 2 aumenti sono stati una sorpresa, stavolta però il mercato se ne attende un altro, a meno che l’organo guidato da Adam Glapiński non vada oltre il consensus con un rialzo più corposo.

Il Governatore ha ribadito nei giorni scorsi che il tasso dell’1,5% è un obiettivo che la Narodowy Banki Polski presto potrà raggiungere. Ancora più in là si è spinto il membro del Consiglio Direttivo Jerzy Zyzynski che ha affermato recentemente che la Polonia potrebbe dover aumentare i tassi di altri 75 basis point rispetto al livello attuale se l’inflazione dovesse crescere più del previsto. All’interno del Board c’è chi vorrebbe addirittura arrivare a un ritocco dell’1%, ma le discussioni in proposito hanno alla fine bocciato tale ipotesi in quanto giudicata troppo estrema e prematura.

Sull’inflazione un contributo importante è stato dato dalle misure di stimolo fiscale, secondo il Presidente Adam Glapinski, il che porterà l’economia polacca a espandersi fino a quasi il 5% entro il 2023. Infatti, alla fine di ottobre il Parlamento polacco ha approvato un piano di ripresa post-pandemico consistente in sgravi fiscali e aiuti monetari alle famiglie fino al 3% del prodotto interno lordo della Nazione.

Le ultime proiezioni della Banca Centrale sull’indice dei prezzi al consumo mostrano una crescita tra il 5,1% e il 6,5% nel 2022, dopo aver raggiunto il picco a gennaio del 7%. Bisogna ricordare che questo periodo di stretta monetaria arriva proprio negli ultimi mesi del mandato per la maggior parte del Board dell’istituto centrale. Al riguardo la carica di Governatore per Adam Glapinski scadrà a giugno del 2022, mentre altri 7 membri partiranno al più tardi a marzo dello stesso anno.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *