15 modi per investire su basket settoriali e avere premi fissi trimestrali

15 modi per investire su basket settoriali e avere premi fissi trimestrali

BNP Paribas ha lanciato una nuova gamma di 15 Certificati Premi Fissi Cash Collect sul mercato SeDeX di Borsa Italian

BNP Paribas ha lanciato una nuova gamma di 15 Certificati Premi Fissi Cash Collect sul mercato SeDeX di Borsa Italiana. La nuova emissione riguarda panieri di azioni italiane ed estere costruiti con un approccio settoriale. Nel dettaglio, i comparti interessati sono: automotive, energie rinnovabili, vendita al dettaglio, tecnologico, biotech, pagamenti digitali e trading online, abbigliamento, e-commerce, turismo, assicurativo, energetico e blue chip italiane. 

Per Luca Comunian, Head of Marketing, Distribution Italy di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, l’arricchimento della gamma di strumenti avuto con l’emissione dei 15 nuovi Premi Fissi Cash Collect Certificate “conferma BNP Paribas ancora una volta leader nel settore dei certificati d’investimento ed in grado di sviluppare soluzioni flessibili adatte a soddisfare le diverse esigenze dei clienti”. Il Premio fisso, non condizionato, è la principale caratteristica di questa emissione che può quindi risultare “interessante per gli investitori alla ricerca di premi periodici”.

 

 

Certificati Premi Fissi Cash Collect BNP Paribas: caratteristiche e funzionamento

I Certificati Premi Fissi Cash Collect di BNP Paribas consentono all’investitore di puntare a premi fissi trimestrali incondizionati compresi tra l’1,50% e il 6% lordo sul Prezzo di Emissione di 100 euro. Le cedole verranno quindi incassate indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. 

Dalla seconda data di valutazione (13 luglio 2022), questi Certificati possono scadere anticipatamente a patto che tutti i sottostanti del paniere quotino ad un prezzo pari o superiore al Livello di Rimborso Anticipato, inizialmente posto al 100% del Valore Iniziale. Interessante mettere in luce la presenza dell’Effetto Step-Down, che permette al Livello di Rimborso Anticipato di 5 punti percentuali ogni tre mesi fino ad arrivare al 75% dello Strike Iniziale.

 Se l’Opzione Autocall si dovesse attivare, il Certificate scadrebbe anticipatamente rimborsando al risparmiatore l’ultima cedola di competenza e il Valore Nominale. Da segnalare inoltre la presenza dell’Opzione Quanto, che protegge il Certificate dalle oscillazioni di cambio per i sottostanti quotati in una divisa diversa dall’euro. Alla scadenza fissata per il 16 gennaio 2024 potranno verificarsi due scenari:

 

  1. Se il prezzo di tutti i sottostanti del paniere si dovesse trovare ad un livello pari o superiore alla Barriera (posta a seconda del basket tra il 60% e il 70% dello Strike Iniziale), il risparmiatore riceverebbe l’ultimo premio di competenza e il rimborso del Valore Nominale di 100 euro.
  2. Se il prezzo di tutti i sottostanti del paniere si dovesse trovare ad un livello inferiore alla Barriera, l’investitore riceverebbe l’ultimo premio di competenza e un importo commisurato alla performance del Worst-of. 

 

Investire nel metaverso: un esempio pratico

Tra i Certificati della nuova emissione, uno sputo interessante potrebbe arrivare dal prodotto con ISIN NLBNPIT172C8 e sottostante un basket composto da Unity Software, ROBLOX e Autodesk. Queste tre società potranno infatti beneficiare degli sviluppi del metaverso, un mercato che secondo Emergen Research potrebbe arrivare a valere 828,95 miliardi di dollari entro il 2028 con un tasso composto di crescita annuo del 43,3%. 

Entrando nel dettaglio di questo Certificato, gli investitori possono ottenere premi fissi trimestrali del 3,70% lordo sul Valore Nominale di 100 euro. Ricordiamo che il prodotto beneficia dell’Opzione Autocallable, che dal 13 luglio 2022 gli permette di scadere anticipatamente a patto che il prezzo del peggior sottostante del basket sia pari o superiore al Livello di Rimborso Anticipato, che scende di 5 punti percentuali a trimestre passando dal 100% al 75% dello Strike Iniziale. Grazie all’Effetto Step-Down, le possibilità di rimborso anticipato aumentano con il passare del tempo.

Vediamo ora tutti i livelli da monitorare per i sottostanti del paniere: 

 

  • ROBLOX: Valore Iniziale, Strike e 1° Livello Autocall a 80,18 dollari; 2° Livello Autocall a 76,171 dollari; 3° Livello Autocall a 72,162 dollari; 4° Livello Autocall a 68,153 dollari; 5° Livello Autocall 64,144 dollari; 6° Livello Autocall a 60,135 dollari; Barriera a scadenza a 48,108 dollari.
  • Autodesk: Valore Iniziale, Strike e 1° Livello Autocall a 260,17 dollari; 2° Livello Autocall a 247,162 dollari; 3° Livello Autocall a 234,153 dollari; 4° Livello Autocall a 221,145 dollari; 5° Livello Autocall 208,136 dollari; 6° Livello Autocall a 195,128 dollari; Barriera a scadenza a 156,102 dollari.
  • Unity Software: Valore Iniziale, Strike e 1° Livello Autocall a 116,58 dollari; 2° Livello Autocall a 110,751 dollari; 3° Livello Autocall a 104,922 dollari; 4° Livello Autocall a 99,093 dollari; 5° Livello Autocall 93,264 dollari; 6° Livello Autocall a 87,435 dollari; Barriera a scadenza a 69,948 dollari.

 

Al momento della scrittura, il sottostante peggiore del basket è ROBLOX, che quota il 5,01% al di sotto dello Strike Iniziale. 

Alla scadenza fissata per il 16 gennaio 2024 potranno verificarsi due scenari:

  1. Se il prezzo di tutti i sottostanti del paniere si dovesse trovare ad un livello pari o superiore alla Barriera (posta al 60% dello Strike Iniziale), il risparmiatore riceverebbe l’ultimo premio di competenza di 3,70 euro lordi e il rimborso del Valore Nominale di 100 euro.
  2. Se il prezzo di tutti i sottostanti del paniere si dovesse trovare ad un livello inferiore alla Barriera, l’investitore riceverebbe l’ultimo premio di competenza e un importo commisurato alla performance del Worst-of. Se quindi il prezzo delle azioni ROBLOX (attuale Worst-of) fosse di 45 dollari, il risparmiatore riceverebbe 56,12 euro così calcolati: [100 euro del Valore Nominale x (45 dollari del Prezzo di rilevazione finale/80,18 dollari del Valore Inziale)].

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI