Alibaba: stop braccio di ferro con Cina, gli impatti sull'azione - Borsa&Finanza

Alibaba: stop braccio di ferro con Cina, gli impatti sull’azione

Alibaba: stop al braccio di ferro con la Cina? Quali impatti sull'azione?

A Wall Street sarà Alibaba uno dei titoli da monitorare in apertura di ottava. Dopo il rimbalzo arrivato nell’ultima seduta della scorsa settimana l’azione potrebbe  proseguire il suo recupero. Ma quali sono gli elementi che hanno dato il via al ritorno degli acquisti sul colosso dell’e-commerce cinese fondato da Jack Ma? Secondo gli ultimi rumor sembrerebbero aumentare le possibilità che il braccio di ferro, in atto da tempo, tra Ant Group, la fintech controllata da Alibaba e le autorità cinesi sia agli sgoccioli, in particolar modo dopo che la Banca centrale cinese ha deciso di infliggere per atti illegali una multa da quasi 984 milioni di dollari alla stessa Ant Group.

La sanzione dovrebbe chiudere una lunga indagine regolamentare da parte delle autorità di vigilanza cinesi dopo che la Ipo di Ant, attesa come la più grande della storia e dal valore di quasi 37 miliardi di dollari, è stata annullata sul finire del 2020 non solo in risposta ai commenti di Jack Ma contro il sistema bancario e finanziario cinese, ma anche perché non  soddisfava i requisiti della quotazione.

Nel dettaglio, nella giornata di venerdì scorso i regolatori cinesi hanno comunicato che la maggior parte dei problemi in sospeso associati alle attività finanziarie della società di piattaforme sono stati risolti e che l’industria tecnologica nazionale andrà incontro a una “supervisione normalizzata”. Infine, durante il fine settimana Ant Group ha annunciato a sorpresa un riacquisto di azioni proprie per il 7,6% del capitale, per una valutazione dell’azienda di quasi 78,5 miliardi di dollari, molto al di sotto dei 315 miliardi di dollari annunciati in sede di Ipo.

 

Azioni Alibaba: analisi tecnica e strategie operative

Andiamo ora a vedere cosa ci suggerisce lo studio del grafico sul titolo quotato a Wall Street. Dopo il deciso rialzo che ha contrassegnato il titolo Alibaba nell’ultima seduta della scorsa ottava, con volumi quasi quattro volte la media giornaliera mensile, quella odierna dovrebbe aprirsi all’insegna della cautela con i prezzi vicini ai 90 dollari. Nel breve periodo le attese sono per una continuazione del recupero che potrebbe spingersi verso i massimi del mese passato situati in area 94 dollari, oltre i quali verrebbe riattivato quel trend ascendente che aveva caratterizzato il mese di giugno. In questo caso i prossimi obiettivi rialzisti sarebbero posti sui 99 dollari e successivamente i top degli ultimi 5 mesi in area 105 dollari. Nel caso in cui anche queste aree resistenziali dovessero essere lasciati alle spalle, si avrebbe un miglioramento della struttura grafica con possibili ulteriori apprezzamenti dei corsi verso i 114 dollari e a seguire i 116,70 dollari, dove verrebbe chiuso il gap-down lasciato aperto il 30 gennaio scorso.

Al contrario massima attenzione va data ai primi supporti e minimi delle ultime settimane in area 82,5 dollari. Una discesa sotto questi supporti aprirebbe le porte a nuove vendite, che avrebbero come primo obiettivo i minimi del 2023 posti nei pressi dei 77,70 dollari. Nel caso in cui questi sostegni dovessero essere violati, si rafforzerebbe quella fase correttiva che è partita all’inizio dell’anno in corso e che potrebbe dirigersi verso i 74,50 dollari ed in seguito in direzione della soglia dei 70 dollari. Dal punto di vista operativo questo livello rappresenta l’ultimo baluardo per evitare una ulteriore discesa delle quotazioni fin verso i 63,5-64 dollari.

AUTORE

Pietro Origlia

Pietro Origlia

Pietro Origlia, trader indipendente, ha iniziato ad interessarsi dei mercati finanziari all'inizio del 2000, facendone poi una professione tra il 2005-2006. Specializzato nel trading multiday (azioni, valute e materie prime) opera essenzialmente sul mercato italiano. Ha partecipato a vari eventi e manifestazioni in qualità di relatore. Dal 2017 è anche Giornalista Pubblicista. Da gennaio 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *