Arca Fondi si espande nel settore dei private markets - Borsa&Finanza

Arca Fondi si espande nel settore dei private markets

Il portone di ingresso della sede di Arca SGR a Milano, in via Disciplini

A quarant’anni di età – la SGR è stata fondata nel 1983 – Arca Fondi dimostra tutta la sua voglia di crescere ancora entrando in un settore in grande espansione, quello dei private markets. Grazie alla partnership con Space Capital Advisors, la società di gestione del risparmio guidata da Ugo Loeser investirà in PMI italiane con un significativo potenziale di crescita. Lo farà tramite il fondo Arca Space Capital, rivolto a investitori istituzionali e professionali, che ha chiuso la prima fase di raccolta a 130 milioni di euro e ha come obiettivo finale il raggiungimento della somma di 250 milioni di euro.

“A 40 anni dalla fondazione, Arca Fondi SGR compie un nuovo passo importante con l’ingresso nei Private Markets al fine di portare agli investitori le splendide opportunità offerte dall’economia reale del Paese. Arca Space Capital si pone come partner strategico di imprese ambiziose che vogliono aprire il capitale a un investitore professionale per crescere, innovare e raggiungere il massimo del loro potenziale” ha commentato l’ad di Arca Fondi SGR.

 

Le aree di specializzazione del nuovo fondo private

Il fondo lanciato in partnership da Arca Fondi e Space Capital Advisors focalizzerà i propri investimenti su tre temi principali:

 

  • Transizione energetica
  • Invecchiamento della popolazione
  • Economia circolare

 

Il suo obiettivo è essere un partner strategico di supporto per progetti di consolidamento aziendale, sviluppo internazionale, passaggio generazionale, fusioni e acquisizioni e potenziali IPO. Al primo closing, terminato con una raccolta di 130 milioni di euro, hanno partecipato enti previdenziali, fondazioni bancarie e il Fondo italiano di investimento (Fii).

Arca Space Capital, classificato come articolo 8 nella normativa SFDR dell’Unione europea, ha una durata di 8 anni (estendibili) e investirà in aziende con un target di equity ticket tra i 20 e i 60 milioni di euro per singola operazione e un fatturato fino a 300 milioni di euro. Sono previste anche operazioni di co-investimento con partner selezionati. “Le PMI rappresentano un importante motore di crescita dell’economia italiana, con imprenditori dinamici e di talento, che offrono ottime opportunità di investimento per un fondo specializzato in questo segmento” hanno sottolineato da Space Capital Advisors.

AUTORE

Alessandro Piu

Alessandro Piu

Giornalista, scrive di economia, finanza e risparmio dal 2004. Laureato in economia, ha lavorato dapprima per il sito Spystocks.com, poi per i portali del gruppo Brown Editore (finanza.com; finanzaonline.com; borse.it e wallstreetitalia.com). È stato caporedattore del mensile Wall Street Italia. Da giugno 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *