Doppia vittoria per Italgas: si aggiudica la gestione del servizio gas nell’ambito territoriale “La Spezia” e vede confermato il proprio rating BBB+ con outlook stabile da Fitch. Si tratta di una doppia soddisfazione che porta in dote 110mila clienti alla società guidata da Paolo Gallo e una valutazione stabile e positiva che benedice il lavoro portato avanti dall’ad.
Capitolo La Spezia. Nell’ambito “La Spezia” è compreso il capoluogo e 32 comuni della provincia. L’aggiudicazione consente a Italgas di dare continuità alla gestione del servizio e di contribuire attivamente all’efficientamento e alla decarbonizzazione dei consumi attraverso investimenti per circa 230 milioni di euro. L’importante piano di investimenti sarà in grado di produrre un significativo effetto sul Pil locale con esiti positivi anche sull’occupazione, grazie alla creazione di circa 1.900 nuovi posti di lavoro nell’indotto. L’estensione del servizio a nuovi territori consentirà, inoltre, importanti risparmi in bolletta quantificabili complessivamente, nei 12 anni della concessione, in circa 218 milioni di euro. Questo grazie al minor costo del gas naturale rispetto agli altri combustibili oggi utilizzati. Vantaggi economici a cui si aggiungono anche benefici ambientali calcolati in una riduzione complessiva delle emissioni in atmosfera di circa 390 mila tonnellate di CO2 e 6.000 tonnellate di polveri sottili.
La benedizione di Fitch. Ma la buona notizia arriva anche dall’agenzia di rating Fitch, che ha confermato il merito di credito a lungo termine di Italgas, pari a BBB+ con outlook stabile. La conferma del giudizio si basa principalmente sul solido profilo di business della società. Grazie a questo Italgas beneficia di flussi di cassa stabili generati dalle attività regolate di distribuzione gas in Italia e, in misura minore, in Grecia. In questo modo viene mitigato l’impatto dell’attuale contesto di tassi d’interesse e inflazione in crescita. L’agenzia sottolinea, inoltre, l’importanza del piano strategico presentato lo scorso giugno dalla società, che prevede 8,6 miliardi di euro di investimenti nel periodo 2022-2028, di cui 20% del totale saranno destinati al potenziamento e alla digitalizzazione del network greco. Un altro 20% invece è destinato alla partecipazione alle gare gas previste dal 2024 in avanti.
Azioni Italgas: quotazioni in laterale pronte per un nuovo allungo
Quotato a Piazza Affari, il titolo Italgas sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, nonostante le performance altalenanti delle ultime sedute. Ampliando l’orizzonte temporale risulta evidente come i corsi si stiano muovendo in laterale già da quasi due settimane, dopo il rally che ha caratterizzato l’azione a partire dallo scorso 13 ottobre (minimo a quota 4,520 euro). Considerate le prossime festività (tra S.Ambrogio, Immacolata e ponte, i desk degli istituzionali milanesi saranno vuoti), sebbene la Borsa rimanga sempre aperta, nell’immediato non dovrebbero esserci grandi movimenti. Quindi, è probabile attendersi una prosecuzione di questa situazione di stallo, dove non si sale né si scende, unitamente a volumi ridotti. Il tutto, comunque, può essere ancora interpretato con una prolungata fase di accumulazione pronta per dare avvio ad una nuova risalita delle quotazioni.
L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono diventati rialzisti da metà novembre. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 62. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 5,695 con target nell’intorno dei 5,895 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 5,595 con obiettivo molto vicino al livello 5,425.
L’andamento di breve termine del titolo ITALGAS