La società Bme che controlla la Borsa di Madrid entra nell’occhio del mirino di Euronext e Six. Entrambi i gruppi gestiscono altre Borse europee. In atto una maxi operazione di accorpamento tra le Borse europee. Nell’occhio del mirino la Bolsas y Mercados Espanoles (Bme), la società che controlla la piazza di Madrid. Dopo l’interesse per l’acquisto confermato da Euronext, operatore che riunisce sotto un unico ombrello le Borse di Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Lisbona, Dublino e di recente anche Oslo, spunta anche l’offerta del gruppo elvetico Six, che controlla la Borsa svizzera, del valore di 3 miliardi di franchi. Six propone di acquistare con mezzi liquidi il 100 per cento del capitale azionario di Bme e l’offerta, spiega il gruppo svizzero in una nota, valuta a 34 euro ciascuna azione di Bme per un importo complessivo di 2,8 miliardi di euro, l’equivalente circa 3,1 miliardi di franchi.
Il titolo Bme è subito schizzato, con un progresso di mezzo punto percentuale (40,02). Anche Euronext beneficia del flusso di notizie, in rialzo dell’1,53 per cento.
L’operazione sta assumendo una grande rilevanza per i mercati europei, perché se dovesse andare in porto, porterebbe alla nascita del terzo fornitore in Europa di infrastrutture di mercati finanziari. Per questo motivo, Euronext ha subito mostrato l’intenzione di acquisire Bme, in concomitanza con l’annuncio del nuovo piano industriale approvato di recente “Let’s grow together 2022” che supporta la crescita per linee esterne. Euronext, però, si mantiene prudente, confermando che le trattative in corso per la Borsa spagnola “possono o meno” portare a un’offerta vera e propria.
La proposta messa in campo da Zurigo rappresenta un premio del 47,6 per cento rispetto al prezzo ponderato delle azioni Bme negli ultimi 6 mesi e del 33,9 per cento rispetto al suo prezzo di chiusura il 15 novembre. “Bme beneficerà dell’esperienza di Six in tutta la catena di valore – ha detto l’amministratore delegato, Jos Dijsselhof -. Si prevede che Bme continuerà a funzionare indipendentemente con il suo attuale management team, regolato da Cnmv, come adesso”. Inoltre, il ceo ha sottolineato come l’operazione darà a Six “la possibilità di investire in entrambi gruppi e creare una piattaforma molto forte per competere e innovare nell’infrastruttura del mercato finanziario globale”.