Piazza Affari: Banco BPM affonda con trimestrale, Milano in rosso

Piazza Affari: Banco BPM affonda con trimestrale, Milano in rosso

piazza affari

Piazza Affari non scendeva sotto i 21.000 punti dal 26 marzo scorso. Oggi ha chiuso negativa in linea con le altre Borse europee, su cui hanno pesano i timori per la guerra dei dazi tra Usa e Cina e la zavorra di un’apertura al ribasso di Wall Street. In una giornata povera di dati macro per il nostro Paese, i riflettori sono stati tutti per le trimestrali, con Unicredit a fare la parte del leone, i cui conti risultano i migliori degli ultimi dieci anni, ovviamente con target confermati per il 2019.

 

Piazza Affari: i titoli migliori

Leonardo +3,78%

Maglia rosa tra le blue chip: beneficia della trimestrale pubblicata ieri e delle parole dell’a.d. Alessandro Profumo: “Risultati solidi e in crescita in linea con le attese. Restiamo focalizzati sull’esecuzione del Piano Industriale volto alla crescita sostenibile del gruppo”.

Amplifon +2,42%

Quinta seduta positiva di fila per Amplifon, anch’esso reduce da ottime trimestrali, e aggiorna il nuovo massimo dell’anno per la terza volta consecutiva, a quota 19,40.

Terna +1,04%

Il titolo mette la freccia ai danni di Juventus per la terza piazza di oggi. Anche in questo caso, il vento in poppa arriva grazie alle trimestrali. Il cda stamattina ha approvato i risultati, che vedono i ricavi crescere del 2,7% a 537 milioni di euro.

 

Piazza Affari: i titoli peggiori

Bpm -7,23%

Ricavi -8,9%. Utile -32%. I dati negativi delle trimestrali, decisamente peggiori delle attese, affossano il titolo Bpm, maglia nera del listino, complice il taglio della valutazione da parte di Kepler Cheuvreux.

 

Azimut -5,43%

Prese di beneficio per il titolo del comparto finanziario dopo i conti positivi pubblicati tre giorni fa e il massimo da gennaio 2018 a 18,60 il 30 aprile scorso.

Stm -5,08%

Prosegue il trend ribassista per il titolo tecnologico avviato dall’impulso ribassista del 25 aprile scorso. Oggi ha toccato i minimi nell’ultimo mese e mezzo a 14,65.

 

Analisi Tecnica Ftse Mib

Pesante seduta per Milano in linea con le borse del vecchio continente, terza di fila in rosso, dopo aver toccato i minimi degli ultimi due mesi a 20.789 punti (-1,82%), all’interno di un trend negativo avviato il 17 aprile scorso, giorno in cui l’indice aveva raggiunto il massimo dell’anno.

 

Spread

Complici le tensioni all’interno del governo, che dopo aver archiviato il caso Siri ora deve gestire quello del presidente della Lombardia Attilio Fontana (Lega) indagato per abuso d’ufficio. E così, lo spread sale per il quinto giorno consecutivo e da ieri si trova al di sopra dei 270 punti base, chiudendo a 275, record dal 22 febbraio scorso. Il decennale italiano rende il 2,68%.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI