FinecoBank: I° semestre record per utili e ricavi - Borsa&Finanza

FinecoBank: I° semestre record per utili e ricavi

La vetrina di un negozio dei consulenti finanziari di FinecoBank

FinecoBank ha pubblicato i risultati relativi al primo semestre 2023 evidenziando una solida crescita degli utili e dei ricavi che si sono attestati a livelli record rispettivamente di 308,9 milioni di euro e 600,7 milioni di euro.

La crescita degli utili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stata del 38,8% mentre quella dei ricavi del 29,4%, al netto in entrambi i casi delle poste non ricorrenti registrate nel 2022 (-300 milioni lordi e -200 netti). I ricavi hanno beneficiato, in particolare, dell’incremento del margine finanziario (+86,1% a/a, di cui margine d’interesse +158,5%) e dall’investing (+4,8%) grazie al crescente contributo di Fineco Asset Management e ai maggiori margini netti sul gestito.

 

Il commento di Alessandro Foti, ad di FinecoBank

L’amministratore delegato di FinecoBank, Alessandro Foti, ha così commentato i risultati del gruppo bancario: ““Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati del primo semestre dell’anno, che confermano uno sviluppo sano ed equilibrato della banca, insieme alla capacità di intercettare le esigenze della clientela in tutte le fasi di mercato, anche le più complesse. Si tratta di risultati molto solidi, che sono il frutto di una forte spinta verso gli investimenti da parte dei nostri clienti, del crescente interesse per le nostre piattaforme, di una maggiore richiesta di consulenza, e del successo delle iniziative messe in atto in questi sei mesi”.

 

Crescono le masse in gestione

Una delle note positive sottolineate da Alessandro Foti è la crescita delle masse gestite da Fineco Asset Management, attestatesi a 29,2 miliardi di euro di cui 18,6 relativi a classi retail (+27,4% a/a) e 10,6 miliardi relativi a fondi sottostanti dei wrapper (classi istituzionali +7,2% a/a).

“Al forte impulso alla crescita della banca ha contribuito l’accelerazione dell’investing, grazie a Fineco AM, sempre più concentrata su una strategia mirata a soddisfare anche le più sofisticate esigenze finanziarie della cliente” ha detto Foti.

Anche l’acquisizione di nuovi clienti prosegue, sono stati 60.091 nel primo semestre dell’anno, il 25,2% in più rispetto al primo semestre del 2022. Nel complesso i clienti di FinecoBank raggiungono al cifra di 1.523.777.

 

Il grafico mostra l'andamento della crescita dei clienti di FinecoBank
La crescita dei clienti di Fineco – Fonte: FinecoBank

 

I Total Financial Assets al 30 giugno 2023 si attestano a €115,9 miliardi, in rialzo del 12,7% rispetto a giugno 2022. Il saldo della raccolta gestita risulta pari a €55,8 miliardi, in crescita del 9,9% rispetto a giugno 2022, il saldo della raccolta amministrata risulta pari a €31,6 miliardi (+46,8% a/a), il saldo della raccolta diretta risulta pari a €28,5 miliardi (-6,6% a/a).

 

In crescita i ratio di solidità patrimoniale

Al 30 giugno 2023 il patrimonio netto contabile consolidato di FinecoBank ammonta a 1.911,5 milioni di euro, sostanzialmente invariato rispetto alla fine del 2022, mentre in crescita risultano i principali indicatori di solidità patrimoniale.

In particolare, il CET1 ratio si è attestato al 23,20% alla fine del primo semestre dell’anno, in crescita da 21,80% al 31 marzo 2023 e al 20,82% al 31 dicembre 2022. Il Tier 1 ratio e il Total capital ratio sono risultati pari a 34,04% al 30 giugno 2023 rispetto al 32,41% al 31 marzo 2023 e al 31,37% al 31 dicembre 2022. L’indicatore di leva finanziaria è pari al 4,68% al 30 giugno 2023 rispetto al 4,21% al 31 marzo 2023 e al 4,03% al 31 dicembre 2022.

L’ad Foti, commentando durante la conferenza stampa i ratio patrimoniali di FinecoBank, ha sottolineato come questi siano superiori alla media degli altri istituti finanziari dell’Unione europea. Ciò è dovuto alle caratteristiche particolari del modello bancario di Fineco, caratterizzato da:

 

  • Una presenza quasi esclusiva di clientela retail sui conti correnti (97%),
  • Media e mediana dei depositi in conto corrente contenuta rispettivamente a 19.000 e 4.700 euro;
  • Il 76% dei depositi sono sotto i 100.000 euro e quindi beneficiano della tutela del Fondo di tutela dei depositi;
  • La maggior parte della liquidità presente sui conti correnti (90%9 è liquidità transazionale.

 

Le previsioni per l’intero anno

In virtù dei risultati presentanti al termine del primo semestre dell’anno, FinecoBank prevede una crescita del margine finanziario del 70% rispetto al 2022 per quanto riguarda il margine finanziario alla fine del 2023. Le commissioni banking sono invece viste in linea con quelle dell’anno passato. I ricavi da investing dovrebbero mettere a segno un incremento high single digit.

I costi operativi sono previsti in crescita del 6% a/a senza includere circa 2 milioni di euro legati a Fineco Asset Management e spese di marketing aggiuntive per circa 3 milioni di euro. Il dividendo per azione è atteso in costante aumento così come i coefficienti patrimoniali. Il dividendo pagato quest’anno, relativo all’esercizio 2022 ammonta a 0,49 euro.

AUTORE

Alessandro Piu

Alessandro Piu

Giornalista, scrive di economia, finanza e risparmio dal 2004. Laureato in economia, ha lavorato dapprima per il sito Spystocks.com, poi per i portali del gruppo Brown Editore (finanza.com; finanzaonline.com; borse.it e wallstreetitalia.com). È stato caporedattore del mensile Wall Street Italia. Da giugno 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *