I fondi sovrani rappresentano una figura molto importante per i mercati finanziari in quanto, essendo dotati di grandi capitali, hanno la capacità di influenzare l’andamento delle quotazioni. Cerchiamo quindi di saperne di più addentrandoci nell’argomento e illustrando tutte le caratteristiche di questi veicoli d’investimento, dove investono e quali sono i più importanti oggi.
Fondi sovrani: cosa sono e caratteristiche
I fondi sovrani, o Sovereign Wealth Funds (SWF), sono fondi istituiti da uno Stato per gestire la ricchezza nazionale attraverso gli investimenti. Tale ricchezza deriva da varie fonti come: risorse energetiche, surplus della bilancia commerciale, riserve valutarie, eccedenze di bilancio e privatizzazioni. Soprattutto i Paesi del Medioriente come Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait sfruttano le risorse provenienti dalle materie prime per farle entrare nella gestione dei fondi sovrani.
L’obiettivo non è quello di ottenere un profitto per mero scopo speculativo bensì di accrescere il capitale per assolvere agli impegni sociali di uno Stato, ossia per erogare pensioni, finanziare le opere pubbliche e le infrastrutture o far fronte alle emergenze nazionali.
Fondi sovrani: dove investono
Gli SWF impiegano le risorse raccolte in vari strumenti finanziari, soprattutto azioni, obbligazioni e immobili. Di norma, tali fondi non hanno esigenze immediate di cassa, quindi la quota azionaria in portafoglio rappresenta la parte preponderante, mentre le obbligazioni, soprattutto quelle di breve termine, una componente minoritaria.
Solitamente, i fondi sovrani diversificano molto tra vari emittenti appartenenti a diverse aree geografiche e con diverse valute. È difficile che investano in fondi tematici, ma seguono più che altro indici finanziari evergreen. L’orizzonte temporale è di lungo periodo, proprio perché l’obiettivo non è quello di ottenere guadagni in poco tempo attraverso operazioni speculative, bensì di far crescere gradualmente il capitale nel tempo limitando il rischio di perdere soldi.
SWF: quali sono i più importanti
Attualmente vi sono alcuni fondi sovrani che figurano tra quelli più in vista nel mondo degli investimenti sulla base dell’entità delle risorse gestite. Di seguito passiamo in rassegna gli SWF più importanti:
Norges Bank
Il Government Pension Global Fund, denominato anche Norges Bank, è il fondo sovrano norvegese che gestisce asset per oltre 1.300 miliardi di dollari. Il fondo è stato creato nel 1990 per amministrare le eccedenze delle risorse petrolifere norvegesi ed oggi è il più grande del mondo. I principali investimenti sono indirizzati nelle azioni (circa il 70% del totale), poi nelle obbligazioni (25%), negli immobili (2,5%) e altri (2,5%). Due volte l’anno il fondo statale pubblica un resoconto sull’andamento del patrimonio gestito.
China Investment Corporation
Il China Investment Corporation (CIC) è il fondo sovrano cinese che gestisce parte delle riserve valutarie della nazione. Fondato nel 2007 con circa 200 miliardi di dollari di asset in gestione, il veicolo finanziario statale è cresciuto nel tempo fino a raggiungere masse gestite per circa 1.200 miliardi di dollari oggi. Il CIC impiega il denaro soprattutto negli investimenti alternativi come quelli relativi al settore immobiliare, al private equity, al credito privato e agli hedge fund. Questa componente costituisce circa il 43% del portafoglio, mentre le azioni rappresentano circa il 38% e il reddito fisso il 17%.
Abu Dhabi Investment Authority
L’Abu Dhabi Investment Authority (ADIA) è il fondo sovrano degli Emirati Arabi fondato nel 1967 per gestire le riserve petrolifere in eccesso del Paese. Oggi si stima che il veicolo gestisca circa 853 miliardi di dollari. Gli investimenti di ADIA sono classificati dal governo come operazioni segrete.
Hong Kong Monetary Authority Investment Portfolio
L’Hong Kong Monetary Authority Investment Portfolio è il fondo gestito dalla Banca centrale di Hong Kong. Il portafoglio di investimento è a sostegno della politica monetaria per assicurare che la base monetaria sia interamente sostenuta da attività denominate in dollari statunitensi di alta qualità e altamente liquide, oltre a rispettare gli impegni assunti dagli impegni di convertibilità nell’ambito del sistema di tassi di cambio collegati. Gli investimenti sono concentrati nei mercati obbligazionari e azionari dei paesi dell’OCSE, con un’allocazione di circa tre quarti in bond e un quarto in equity.
Kuwait Investment Authority
La Kuwait Investment Authority è il fondo sovrano kuwaitiano creato nel 1953 per gestire le risorse derivanti dalle eccedenze petrolifere della nazione. La KIA è l’SWF più antico del mondo e gestisce asset per circa 803 miliardi di dollari a partire da luglio 2023.