House of Trading: come affrontare trimestrali tech e Banche centrali - Borsa&Finanza

House of Trading: come affrontare trimestrali tech e Banche centrali

Il cartello di presentazione della puntata del 25 luglio 2023 di House of Trading

La seconda seduta della settimana segna l’inizio di giornate calde per i mercati finanziari. Mentre entra nel vivo la teoria delle trimestrali USA, con le big tech che pubblicheranno i risultati nei prossimi giorni, lo sguardo è rivolto alla triade di Banche centrali che, da domani e fino a venerdì, emetteranno il loro verdetto di politica monetaria. A parlare di questi argomenti e proporre la loro operatività nella ventisettesima puntata di “House of Trading – Le carte del mercato”, saranno Nicola Duranti e Giancarlo Prisco per la squadra dei trader, Riccardo Designori ed Enrico Lanati per la squadra degli analisti. L’appuntamento è come al solito alle ore 17:30 sul canale YouTube Investimenti BNP Paribas.

Ma quali sono le attese per le decisioni di Federal Reserve, Banca centrale europea e Bank of Japan. Il responso in realtà è quasi certo in tutti e tre i casi. Fed e BCE rialzeranno i tassi di interesse di 25 punti base mentre la BoJ li terrà ancora fermi. Quello a cui guarderanno gli investitori e che muoverà i mercati finanziari, saranno gi indizi sulle intenzioni per le prossime riunioni e in questo caso le certezze sono molte meno.

Per quanto riguarda le trimestrali oggi toccherà ad Alphabet e Microsoft, oltre a General Motors, domani 26 luglio sarà il turno di Meta Platforms e Boeing, giovedì 27 usciranno i risultati di Amazon, McDonald’s, Intel e Ford, venerdì quelli di Exxon Mobil. Dunque un quadro completo sui settori principali della corporate America.

Puntata del 18 luglio: nessun punto segnato

La ventiseiesima puntata di House of Trading, andata in onda il 18 luglio ha ricalcato nel risultato quella precedente. Nessuna delle strategie proposte è riuscita ad andare a target. Sono rimaste aperte a mercato invece cinque strategie. Il punteggio complessivo rimane invariato e a favore degli analisti per 33 a 24.

Per i trader le strategie ancora in azione sono lo short di Giancarlo Prisco su eur/usd aperto a 1,1226 con target 1,1061 e stop loss a 1,1350, che alle 12 di oggi registrava un guadagno del 12,1% e il long su oro di Nicola Para aperto a 1.976 dollari con target a 1.996 e stop loss a 1.956 in negativo per 3,32%. È finita invece in stop loss con una perdita del 5,08% la seconda proposta di Nicola Para, un long su Nasdaq 100 mentre non si è attivato lo short sul petrolio WTI di Giancarlo Prisco.

Per quanto riguarda gli analisti sono tre le strategie lasciate aperte. Due short di Enrico Lanati, uno su Apple con ingresso a 192,50 dollari, target a 188,50 e stop loss a 195,50 con un parziale di -1,36% e uno short di Enel aperto a 6,25 euro con obiettivo a 6,03 e stop loss a 6,40 in positivo alle 12:00 di oggi per 3,94 punti percentuali. A mercato è rimasta anche un’operatività proposta da Riccardo Designori, un long su Microsoft avviato da 351 dollari con un obiettivo a 380 e una chiusura forzata a 337,90. Alla rilevazione delle ore 12:00 segnava un passivo del 10%. Non si è attivata la seconda proposta del capitano della squadra degli analisti, un long su BPER Banca.

 

House of Trading: le regole del nuovo format

La principale novità del 2023 di House of Trading è quella relativa all’interazione con il pubblico: grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class.
Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team mettono sul mercato 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.

Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *