House of Trading: Para sfida Lanati a urne aperte negli USA - Borsa&Finanza

House of Trading: Para sfida Lanati a urne aperte negli USA

Il cartello di presentazione della puntata di House of Trading dell'8 novembre 2022

Dopo la pausa per la festività di Ognissanti torna alle 17:30 di martedì 8 novembre “House of Trading – Le carte del mercato”, il format che mette a confronto la squadra degli analisti e dei trader. Oggi Nicola Para per i trader ed Enrico Lanati per gli analisti si sfidano a colpi di strategie in un mercato borsistico che pare aver trovato un nuovo equilibrio. Con prudenza, e senza che manchino i rovesci, sulle Borse sembra riaffacciarsi la propensione al rischio. In attesa di sapere gli esiti finali delle elezioni di midterm negli Stati Uniti, con i democratici che vedono messa a rischio la loro maggioranza al in una o entrambe le Camere del Congresso. Biden si avvia a governare per i prossimi due anni come un’anatra zoppa? Le conseguenze potrebbero esserci non solo per gli Stati Uniti e per le Borse ma anche per la geopolitica. Un presidente meno forte avrebbe una mano più debole nella partita che si giocherà a Bali il 15 e 16 novembre durante il G20. Appuntamento quindi con la trentottesima puntata di House of Trading visibile in diretta streaming sul canale YouTube di BNP Paribas.

 

House of Trading: trader in fuga, analisti staccati

La trentasettesima puntata di House of Trading, andata in onda il 25 ottobre 2022 ha messo a confronto Stefano Serafini per i trader e Luca Discacciati per gli analisti. Ed è stato il primo a mettere in campo il tris vincente che ha permesso ai trader di accelerare sugli analisti. Il punteggio complessivo tra le due squadre ora si attesta a 49 contro 36 a favore dei trader.

Le strategie vincenti di Serafini sono state il long su petrolio WTI con ingresso a 87 dollari e target a 89,45 che ha generato una performance positiva del 14,56%, lo short su EUR/USD con entrata a 1,007 e target a 0,993 che ha portato un guadagno dell’8,12% e lo short su Nasdaq 100 con ingresso a 11.375 punti e target a 11.275 con una performance positiva del 4,72%. Due gli stop loss incassati dal rappresentante della squadra dei trader: long su S&P500 con ingresso a 3.850 e stop a 3.812 (perdita di 4,56 punti percentuali); long su Oro con ingresso a 1.670 e stop a 1.660 con performance negativa del 2,69%.

Oltre all’exploit di Serafini i trader hanno beneficiato anche di quattro strategie a mercato che sono arrivate a target. Tutte erano state proposte da Giovanni Picone nelle puntate del 27 settembre e del 18 ottobre 2022. In particolare sono arrivati a bersaglio i long su EUR/USD e Ftse MIB con performance rispettivamente del +69,26% e del +12,88% e gli short su VIX e VStoxx con performance rispettivamente del +27,65% e del +57,33%.

Meno Brillante la performance di Discacciati che ha lasciato comunque due strategie aperte a mercato. Si tratta di due short, uno su Netflix con ingresso a 295 dollari, target a 200 e stop loss a 320 e uno su Walt Disney con ingresso a 105 dollari, target a 90 e stop loss a 110. Non è entrato a mercato il long su Amazon mentre sono finiti in stop i long su Meta Platform con ingresso a 135 dollari e stop loss a 130 (-20,37% la performance) e su Tesla con ingresso a 218 dollari e stop a 205 (performance -30,47%). Per recuperare terreno ora gli analisti devono affidarsi, oltre che alle strategie di Enrico Lanati che verranno presentate nella puntata odierna, sulle 10 strategie ancora aperte a mercato contro nessuna dei trader.

 

La diretta di martedì 8 novembre: Para contro Lanati

Protagonisti della puntata odierna saranno Nicola Para per la squadra dei trader ed Enrico Lanati per quella degli analisti. Qui è possibile vedere le 10 strategie di trading che verranno proposte durante la diretta di House of Trading dell’8 novembre 2022.

 

House of Trading: come funziona il contest e squadre

Condotto da Riccardo Designori, House of Trading – Le carte del mercato mette in sfida due figure strategiche per i mercati finanziari: trader e analisti. Gli sfidanti sono divisi in due squadre, ognuna formata da 4 componenti. Nel corso di ogni puntata il rappresentante delle due squadre mette sul mercato 5 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 10 strategie, 5 per i trader e 5 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.
Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.
Il format di House of Trading – Le carte del mercato prevede la sfida tra due squadre. Quella dei trader è formata da Nicola Para, Giovanni Picone, Filippo Giannini e Stefano Serafini; quella degli analisti vede la presenza del team dell’Ufficio Studi di Investire.biz, con in gara Luca Discacciati, Luca Fiore ed Enrico Lanati.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *