Nella terza puntata della settimana per Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, sarà ospite della trasmissione Biagio Milano, con cui andremo a commentare la situazione sui mercati finanziari. Ricordiamo che l’appuntamento con Investv come di consueto è visibile in diretta streaming ogni giorno dalle ore 10 sul canale YouTube di Vontobel certificati.
Il riassunto del 26 luglio
Nella puntata di ieri è stato ospite della trasmissione Sante Pellegrino che ha scelto il nostro indice principale FTSE Mib come su cui impostare l’operatività. Nello specifico è stata proposta un’operazione rialzista in area 21.450 punti, che prevedeva un target a 21.620 punti e uno stop posto a 21.200 punti. A fine giornata la strategia, non entrando nei livelli di ingresso segnalati, non si è attivata.
I temi della puntata odierna di Investv
La seduta odierna sarà tutta rivolta alla riunione della Federal Reserve che in serata tornerà ad alzare i tassi di interesse oltreoceano. Il dibattito è se Jerome Powell opterà per un rialzo dello 0,75% o se al contrario si dimostrerà ancora falco alzando di un ulteriore 1% il costo del denaro.
Nel frattempo il mercato ha premiato le trimestrali di Google e Microsoft, nonostante Alphabet, la casa madre del motore di ricerca, abbia registrato nel secondo trimestre la crescita dei ricavi più bassa degli ultimi due anni e il colosso del software abbia annunciato dati sotto le attese degli analisti con un fatturato a 51,87 miliardi di dollari e utili frenati dalla rivalutazione del biglietto verde e dall’embargo alla Russia.
Per rimanere sulle trimestrali ottime notizie arrivano da Unicredit che ha chiuso il secondo trimestre dell’anno in corso con dati superiori alle attese, registrando di conseguenza il miglior semestre degli ultimi 10 anni. In questo contesto l’istituto guidato da Andrea Orcel ha alzato la guidance per l’intero 2022, riducendo al tempo stesso l’esposizione verso la Russia. Infine come di consueto andremo a commentare la situazione presente sull’indice FTSE Mib, le cui quotazioni cercano di portarsi oltre i 21.500 punti.