Mercati: le nuove regole della SEC su insider trading, buyback e fondi
Cerca
Close this search box.

Mercati: le nuove regole della SEC su insider trading, buyback e fondi

La SEC ha proposto nuove regole che modificano alcune situazioni di mercato in cui si trovano coinvolti gli investitori. L’obiettivo è quello di fare in modo che gli scambi avvengano in maniera sicura e trasparente, nella tutela e nell’interesse degli operatori. 

 

Nuove regole SEC: i 3 aspetti essenziali

Le nuove regole della Securities and Exchange Commission americana riguardano essenzialmente 3 aspetti: l’insider trading, il buyback azionario e i fondi del mercato monetario. Le proposte saranno ora sottoposte al pubblico affinché arrivino commenti e suggerimenti, per un periodo di tempo che va dai 45 ai 60 giorni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

 

Insider trading

Attualmente gli addetti ai lavori e le società possono impostare piani predeterminati per negoziare le azioni, avendo accesso a informazioni che altri non hanno e beneficiando in questo modo di un vantaggio sleale. Questo ha scatenato spesso grandi polemiche sul fatto che gli insider potrebbero modificare o annullare i loro piani quando lo ritenessero opportuno o calibrarli nel tempo. 

La SEC propone di richiedere ai dirigenti aziendali di attendere 120 giorni prima di poter eseguire un’operazione in seguito alla determinazione o alla modifica del piano di acquisto o vendita delle azioni. Questo aiuterebbe a separare la definizione di un programma dalle operazioni che poi vengono effettivamente eseguite. 

Inoltre, verrebbe effettuata una limitazione del numero di piani, ovvero uno ogni 12 mesi, mentre adesso è possibile impostarne diversi. Infine, gli insider dovrebbero certificare di non essere a conoscenza di informazioni che non siano di dominio pubblico durante la creazione o la modifica del piano di negoziazione dei titoli.

 

Buyback azionario

I programmi di buyback azionari sono molto favorevoli per gli azionisti, perché riducono il numero di titoli in circolazione facendo aumentare gli EPS e le quotazioni. In realtà questo potrebbe essere un modo per i dirigenti di trarre un vantaggio ingiusto, allorché i loro compensi sono legati proprio agli utili per azione e al prezzo delle azioni. Quel capitale aziendale che viene speso per premiare azionisti e dirigenti potrebbe anche essere utilizzato per investimenti produttivi innovando tecnologicamente l’azienda, oppure per aumentare i salari dei lavoratori. 

La proposta delle nuove regole della SEC quindi è quella di richiedere alle società che avanzano programmi di buyback di fornire informazioni più tempestive e di delineare i criteri che guidano tali scelte, sia con riferimento agli importi che alle informazioni interne connesse al piano di riacquisto. L’obiettivo fondamentale in sostanza è quello di mettere al corrente gli investitori se sussista o meno una qualche correlazione tra il buyback e i compensi del management.

 

Fondi del mercato monetario

I fondi del mercato monetario sono fondi di investimento rappresentati da obbligazioni a breve termine e altamente liquide. Di per sé dovrebbero essere attività sicure, ma la percezione degli investitori può cambiare radicalmente in situazioni di grande turbolenza dei mercati. 

Ad esempio ogni qualvolta che si è scatenata una grande crisi, come quella del 2008 o quella relativa al Covid-19, vi è stato un deflusso importante dai fondi del mercato monetario per attività ancora più liquide come i titoli di Stato. Tutto ciò ha messo sicuramente in difficoltà il sistema dei finanziamenti a breve termine. 

Per evitare situazioni estreme di stress, la massima Autorità di Borsa americana ha proposto di aumentare i requisiti di liquidità dei fondi, in modo da essere pronti in tali casi a soddisfare le richieste di prelevamento del proprio denaro da parte degli investitori. Allo stesso tempo è stato suggerito di vietare a tali istituti di mettere limiti o sospendere rimborsi allorquando la liquidità scende sotto una certa soglia.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI