Ocse: frena l'economia nel II trimestre. Italia, crescita zero

OCSE: FRENA IL PIL NEL II TRIMESTRE. ITALIA, CRESCITA ZERO

ocse

La crescita dei paesi coinvolti rallenta allo 0,5%. Regno Unito -0,2% dopo il +0,5% dei primi 3 mesi

Nuova revisione al ribasso della crescita in area Ocse. Dopo il +0,6% nei primi tre mesi del 2019, secondo l’Organizzazione per la Cooperazione Economica il Prodotto Interno Lordo dei paesi coinvolti si attesta a +0,5% nel secondo trimestre, in quella che è stata una frenata generalizzata che ha riguardato tutte le nazioni interessate. A partire dagli Stati Uniti, la cui crescita ha registrato un rallentamento a +0,5%, dal +0,8% del primo trimestre. Anche il Giappone ha registrato un lieve calo, dal +0,7% dei primi tre mesi del 2019 al +0,4% di aprile-maggio-giugno.

REGNO UNITO, EFFETTO BREXIT
Le incertezze legate all’uscita dall’Unione Europea, programmata entro e non oltre il 31 ottobre, hanno comportato un vero e proprio crollo nel Regno Unito, dove il Pil ha subito un’inversione negativa: -0,2%, dopo il +0,5% del primo trimestre. Contrazione forte anche per la Germania, a -0,1% da +0,4% dei primi tre mesi dell’anno. L’unico dei grandi paesi ad aver aumentato il ritmo della propria crescita è la Francia, che sale al +0,3%, dal +0,2% del primo trimestre. E l’Italia? Per il nostro paese torna la crescita zero, dopo il +0,2% registrato nei tre mesi precedenti. Da segnalare che nel confronto annuale la nostra economia risulta la peggiore tra i paesi che appartengono al G7, riunito proprio in questi giorni a Biarritz: la crescita media riferita ai sette paesi più forti economicamente è dell’1,6% ed è in linea con quella dell’area Ocse. Nell’Unione Europea invece la crescita ha subito un rallentamento pari a +0,2%, partendo dal +0,5% del primo trimestre 2019. Numeri simili per l’Eurozona: +0,2% dal +0,4% dei mesi di gennaio, febbraio e marzo scorsi.

Va sottolineato che quelle pubblicate oggi dall’Organizzazione per la Cooperazione Economica con sede a Parigi sono stime, e quindi, numeri ancora provvisori.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *