Italia, produzione industriale: record negativo dal 2013

PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA, RECORD NEGATIVO DAL 2013

produzione industriale

Peggiora la produzione industriale di dicembre, record negativo degli ultimi 6 anni. Male soprattutto i beni intermedi

Una produzione industriale in continuo declino, questa la fotografia che ci restituisce l’Istat con il suo report dedicato al settore secondario. Si tratta della prima volta, dal 2014 che un anno si chiude con una produzione peggiore di quello precedente e con una contrazione che non si vedeva dal 2013. I dati di dicembre evidenziano una flessione del 2,7 per cento rispetto a novembre, mentre se si guarda all’annuale la contrazione arriva al 4,7 per cento. Nel complesso, la produzione industriale è calata dell’1,4 per cento nel quarto trimestre, rispetto a quelli precedenti, registrando un aumento soltanto nel primo trimestre 2019, mentre negli ultimi tre mesi dell’anno ha accelerato al ribasso.

produzione industriale

L’indice corretto per gli effetti di calendario registra un -4,3 per cento, in quanto i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 19 di dicembre 2018.

La diminuzione della produzione ha interessato tutti i comparti, con variazioni negative per i beni intermedi (-2,8 per cento), per l’energia e i beni di consumo (-2,5 per cento) e per i beni strumentali (-2,3 per cento).

Si salvano alcuni settori che registrano incrementi tendenziali, come la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica (+5,3 per cento), l’industria alimentare, bevande e tabacco (+2,9 per cento) e le altre industrie (+1,1 per cento). Tra i settori peggiori ci sono le industrie (-10,4 per cento), la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-9,3 per cento) e la fabbricazione di macchinari e attrezzature (-7,7 per cento).

produzione industriale

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *