Nuovi potenziali contratti per Prysmian dalla Germania. Il gruppo italiano attivo nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni è stato selezionato da Tso Amprion, uno dei principali gestori europei di sistemi di trasmissione, come preferred bidder per i due sistemi di connessione della rete offshore BalWin1 e BalWin2 e per il progetto in cavo terrestre DC34. Contratti che hanno un valore complessivo di circa 4,5 miliardi di euro.
L’accordo prevede l’obbligo di negoziare i punti ancora da definire dei progetti, con l’obiettivo di stipulare i contratti definitivi entro il 15 gennaio 2024. Prysmian si è, quindi, impegnata a riservare la capacità produttiva e di installazione richiesta fino alla suddetta data. I tre progetti rientrano nel piano generale della Germania di installare 70 GW di energia eolica offshore entro il 2045 e permetteranno di trasmettere l’energia generata nel Mare del Nord ai consumatori delle regioni occidentali e meridionali del paese. “Questo accordo rappresenta un significativo passo in avanti per realizzare nei tempi previsti questi tre importanti progetti” sottolinea Hendrik Neumann, cto di Amprion, spiegando che “questo ci permette di assicurare fino al 2030 i principali componenti dei nostri progetti offshore”.
Più in dettaglio, BalWin1 e BalWin2 trasmetteranno fino a 2 GW di energia ciascuno dai futuri parchi eolici offshore che saranno costruiti all’interno del Cluster BalWin nel tratto tedesco del Mare del Nord ai punti di connessione della rete a Westerkappeln (Bassa Sassonia) e Wehrendorf (Renania Settentrionale-Vestfalia), favorendo così la transizione energetica nel cuore industriale della Germania. Invece, DC34, rientrante nel Rhein-Main-Link, collegherà la sottostazione nell’area di Ovelgönne/Rastede/Wiefelstede/Westerstede (Bassa Sassonia) a una seconda sottostazione sita in Bürstadt (Hessen) per trasmettere fino a 2 GW di energia prodotta dai parchi eolici offshore nel Mare del Nord ai consumatori dell’area metropolitana Reno-Meno.
Azioni Prysmian: dopo il breakout del Supertrend le quotazioni puntano verso quota 38,57
Il titolo Prysmian è decisamente impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance positiva registrata nella seduta di ieri (+1,01%). Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 38,10, andando a chiudere sul finale non distante a quota 38,01.
Dopo il minimo toccato lo scorso 18 agosto sul livello 34,37 (area di supporto considerando anche il minimo a 34,47 del 26 giugno) l’azione è rimbalzata con forza grazie a una serie di giornate molto positive. Dapprima lo slancio si è manifestato con un gap up (rimasto al momento ancora aperto dal 22 agosto) e successivamente con il superamento dell’importante indicatore Supertrend avvenuto all’inizio di questa settimana.
Il titolo è senza dubbio caratterizzato da una forza relativa anche rispetto al suo indice FTSE Mib di riferimento e sembrerebbe puntare con decisione verso la prossima resistenza presente a quota 38,57, corrispondente al massimo del 4 luglio. Però, è anche vero che tutto questo movimento sta avvenendo senza i consueti ritracciamenti, ossia la tipica ciclicità dei mercati finanziari. L’ipotesi più accreditata, quindi, è che i corsi stiano correndo troppo e abbiano bisogno di consolidare e, forse, stornare un poco. In pratica ci si aspetta un fisiologico pullback dopo il recente rally. Per chi ha l’azione in portafoglio si tratta di pazientare per qualche seduta, mentre per gli altri un lieve ribasso potrebbe essere l’occasione per acquistare Prysmian a prezzi più convenienti.
Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 38,10 con target nell’intorno dei 38,57 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 37,50 con obiettivo molto vicino al livello 36,60. L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra sia dell’indicatore Parabolic Sar che della media mobile a 25. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 65.
L’andamento di breve termine del titolo PRYSMIAN