Spagna, la disoccupazione scende meno del previsto
Cerca
Close this search box.

Spagna, la disoccupazione scende meno del previsto

spagna

Economia a doppia velocità per la Spagna. Da una parte c’è il Pil in ripresa, primi tre mesi del 2019 a +0,7% su base trimestrale, +2,4% su base annuale, a cui si affiancano le vendite al dettaglio, anch’esse in crescita del 2,4% su base annuale dopo il +1,3% rivisto di aprile. Dall’altra c’è la disoccupazione, nella fattispecie l’indice di variazione: in calo, ma meno del previsto secondo quanto riportato oggi dal governo spagnolo. Infine, c’è il settore manifatturiero, il cui indice dei direttori degli acquisti diffuso ieri è pari a 47,9: un punteggio mai così basso dal 2013.

 

DISOCCUPAZIONE: VARIAZIONE AL DI SOTTO DELLE ATTESE
Le persone registrate come disoccupate in Spagna a giugno sono diminuite di 63,8 mila unità, per un valore pari al 4,63%, e per un totale di 3,016 milioni. Si tratta del livello più basso da novembre 2008. Deluse le attese degli analisti, che avevano previsto una variazione di 90mila persone. Analizzando i dati per settori, la disoccupazione è diminuita per i lavoratori al primo impiego (-8mila), nell’industria (-5,8 mila), costruzioni (-4 mila) e servizi (-51,8 mila). Il tasso invece è aumentato nell’agricoltura e nella pesca (+ 5,8 mila). Andando per regioni, i principali ribassi tra le persone registrate come disoccupate sono stati registrati in Catalogna (-13,8 mila), Castilla y León (-7,2 mila) e Madrid (-6,5 mila). A giugno sono 16 mila Under 25 in meno nelle liste dei disoccupati, e 47,8mila Over 25.

 

ANALISI STORICA
Dal 1960 al 2019 la variazione media del tasso di disoccupazione in Spagna è di 4,09 mila. Il massimo degli ultimi cinque anni è a gennaio 2019, con 83,5 mila unità. Record storico, stesso mese ma nel 2001, con 461,01 mila. Il minimo invece risale ad aprile 2o17, a-129,3 mila.

 

 

MANIFATTURIERO: MAI COSI’ BASSO DAL 2013
Come detto, c’è anche un altro settore che in Spagna procede a rilento, ed è il manifatturiero. Nella fattispecie, l’indice dei direttori degli acquisti, che dà una visione globale delle attività e agisce come indicatore importate per l’intera economia nazionale, a giugno si è attestato a 47,9, ben al di sotto delle aspettative del mercato pari a 49,5 a fronte del 50,1 rilevato a maggio. Per trovare un punteggio più basso bisogna tornare indietro ad aprile 2013, quando il dato registrato fu di 44,7.

 

 

AUTORE

Picture of Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI