Borse europee giù, corsa ai beni rifugio. Usa-Cina, nuove tensioni

USA-CINA, NUOVE TENSIONI. BORSE GIU’, CORSA AI BENI RIFUGIO

borse europee

Nuovi massimi del dollaro su euro e sterlina. Bund e Btp aggiornano il minimo storico

Partono tutte sotto la parità le borse europee. Sembrava che Cina e Usa fossero di nuovo in riavvicinamento. E invece i nuovi dazi stabiliti da Donald Trump sui prodotti cinesi sono stati applicati a partire da ieri. E da quanto trapela, non c’è ancora una data certa per il nuovo incontro in cui le due parti dovrebbero riallacciare le trattative, a Washington. Inoltre, la Sterlina ha raggiunto i minimi da ottobre 2016 nei confronti del Dollaro, scendendo per la prima volta sotto quota 1,2 dopo tre anni dopo il timore di nuove elezioni paventate tra domenica e lunedì: oggi è attesa la ripresa dei lavori del Parlamento inglese ma solo per pochi giorni, prima della chiusura chiesta e ottenuta da Boris Johnson fino alla metà del prossimo mese. L’opposizione sta studiando un provvedimento che consenta di scongiurare una Brexit senza accordo, a cui il premier ha risposto minacciando un ritorno alle urne entro il 31 ottobre, termine ultimo segnato proprio da Johnson per l’uscita dall’Euro.

E così, in un contesto di nuovo caratterizzato dall’incertezza e dalla paura per il rallentamento globale dell’economia, i beni rifugio tornano a essere al centro dell’attenzione degli investitori. E allora il biglietto verde si conferma forte, il Franco Svizzero torna vicino ai minimi dal 2017, il Bund tedesco si riporta sotto il -0,72% come rendimento e anche il Btp italiano aggiorna il suo record negativo, scendendo sotto quota 0,9%. In ripresa anche l’oro sopra i 1.530 dollari l’oncia, nuovo crollo del rame, vicino a rompere al ribasso la soglia dei 2,5 $, petrolio ancora debole sotto i 55 dollari al barile.

EQUITY

Dax 11.885 (-0,57%)
Nessun dato macroeconomico di rilievo dopo la nuova contrazione del Pmi manifatturiero registrato lunedì. L’indice è negativo ma nei valori della vigilia, mantenendosi al di sopra della resistenza degli 11.890 punti, una rottura che deve essere però confermata dai volumi per provare a spingersi oltre quota 12.000.

Ftse Mib 21.378 (-0,35%)
Tutti i riflettori sono per i voti della piattaforma Rousseau: all’elettorato M5S il compito di dare il via libera definitivo all’alleanza con il Pd. I mercati al momento scommettono sul “Sì”, vedi il rendimento dei Btp. Come per Francoforte, la seduta è sotto la parità ma dentro i livelli della seduta di lunedì: Piazza Affari si conferma la migliore, in questo caso la meno peggio, tra le borse europee.

Cac 40 5.468 (-0,45%)
Rotta la resistenza a 5.450 da tre sedute consecutive, in cui l’indice di Parigi  sta anche solleticando quota 5.500. Ieri raggiunti i massimi dal primo agosto scorso.

Ibex 8.791 (-0,57%)
Brutte notizie sulla variazione del tasso di disoccupazione: il numero di persone registrate senza lavoro in Spagna è aumentato di 54,4 mila unità, pari all’1,81% e a 3,06 milioni nell’agosto 2019. È  il primo aumento del numero di disoccupati registrati dopo cinque mesi di declino (dato precedente: -4,3 mila persone).

VALUTE
Il mercato valutario al momento è quello che registra più movimenti. La congiuntura debole e la paura per l’incertezza e il rallentamento economico porta il dollaro ai nuovi  massimi sull’euro da maggio 2017: 1,0937, e sulla sterlina, scesa sotto la soglia dei 1,2 per la prima volta da ottobre 2016. Anche il franco svizzero è vicino a sfondare al ribasso la soglia dell’1,084, in area minimi da giugno 2017.

Euro / Dollaro 1,0938 (-0,26%). Euro / Sterlina 0,9140 (+0,6%). Euro / Franco Svizzero 1,0844 (-0,2%).

MATERIE PRIME
Terza seduta consecutiva di deprezzamento per il Wti, che ha perso più di tre punti percentuali: dopo meno di un’ora di contrattazioni nelle borse europee quota 54,53 dollari al barile, in calo dello 0,45%. L’oro, come detto, è in ripresa, poco al di sotto dei 1.530 dollari l’oncia mentre il rame si avvicina nuovamente alla soglia dei 2,5 dollari per libbra, in ribasso dello 0,5%.

TASSI D’INTERESSE
Come accennato in apertura, il Bund ha aggiornato i nuovi minimi storici, alle 9.45 il rendimento segna -0,735% (il record precedente era -0,726%). Anche il Btp ha sfondato al ribasso la soglia dello 0,9% per la prima volta in assoluto. Anche lo spread segna 163 punti base, nuovi minimi da maggio 2018.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *