Wall Street: perché il rally del 10% delle ultime 3 settimane non è sostenibile - Borsa&Finanza

Wall Street: perché il rally del 10% delle ultime 3 settimane non è sostenibile

Wall Street: perché il rally del 10% delle ultime 3 settimane non è sostenibile

Nelle ultime tre settimane gli investitori sono tornati a comprare massicciamente azioni a Wall Street, con l’indice S&P 500 che ha fatto un balzo del 9,6% a 4.514 punti. Alcuni pensano che quest’anno il classico rally di Babbo Natale sia arrivato in anticipo, sull’entusiasmo che la Federal Reserve inizierà ad essere più accomodante. Questa aspettativa è stata coltivata dopo la riunione della Banca centrale di fine ottobre-inizio novembre, in cui l’istituto ha mantenuto i tassi d’interesse stabili per la seconda volta consecutiva annunciando che sarebbe rimasta attenta allo stato di salute dell’economia americana nella conduzione della sua politica monetaria. Tutto ciò è stato tradotto dal mercato come il raggiungimento del picco dei tassi e l’inizio di un’inversione verso una politica dovish. I dati macroeconomici più deboli e il calo dell’inflazione hanno rafforzato tali considerazioni, sullo strano assunto che un’economia più debole sia una buona notizia in questo momento.

 

Wall Street: perché gli strategist vedono nero

Il punto è che alla lunga un’economia debole non può essere un fattore positivo per i mercati azionari, che dovranno subire lo scotto di utili aziendali più contratti e rivisti al ribasso. Molti strateghi di Wall Street a tale riguardo avvertono che il rally delle azioni americane non è sostenibile.

“Sebbene i mercati attualmente applaudano i dati economici più deboli, alla fine i fondamentali cambieranno abbastanza da avere un impatto negativo sulle azioni”, ha affermato Matt Maley, stratega di Miller Tabak + Co. “Il mercato azionario si renderà conto che un calo dell’inflazione non significa che l’era del ‘denaro gratuito’ sia tornata”, ha aggiunto. Inoltre, l’S&P 500 è diventato ipercomprato in base al suo indice di forza relativa, “quindi potrebbe/dovrebbe essere presto destinato a una sorta di pullback a breve termine”, ha aggiunto. Quindi, cosa aspettarci per l’indice S&P 500? “Almeno una sorta di calo sembra probabile ad un certo punto”, ha detto Maley. “Se lo farà, il livello di supporto chiave sarà a 4.400. Un calo al di sotto di tale livello riporterebbe l’indice al di sotto della sua linea di tendenza dal massimo estivo. Questo, a sua volta, suggerirebbe che il declino sia più di un semplice ‘respiro’ e solleverebbe preoccupazioni per una riduzione più grande”.

Il pessimismo di Maley è condiviso da Michael Hatnett, stratega di Bank of America. L’esperto ha suggerito agli investitori di vendere le azioni americane per effetto di alcuni fattori tecnici e macroeconomici. “Gli investitori dovrebbero vedere svanire i guadagni in aree come la tecnologia e gli asset esposti alla Cina”, ha affermato.

In una nota dell’ultimo week-end, Amy Wu Silverman, stratega dei derivati di RBC Capital Markets, invece pone l’accento sulle opzioni per valutare l’opportunità o meno di puntare sul mercato azionario statunitense. “Gli investitori che credono che il rally di Babbo Natale sia arrivato in anticipo sui mercati potrebbero prendere in considerazione gli spread delle opzioni put fino alla fine dell’anno su società come Expedia Group Inc., Carnival Corp., Nvidia Corp. e Intel Corp.”, ha scritto.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *