Azioni globali: agosto peggior mese del 2023, ma gli analisti sono ottimisti - Borsa&Finanza

Azioni globali: agosto peggior mese del 2023, ma gli analisti sono ottimisti

Azioni globali: agosto peggior mese del 2023, ma gli analisti sono ottimisti

Le azioni globali hanno registrato il loro secondo peggior mese del 2023 ad agosto. Secondo i dati LSEG, l’aggregato MSCI World è sceso quasi del 3%. Gli investitori sono rimasti colpiti dal rallentamento dell’economia cinese che ha tradito le aspettative di gran parte del mercato che si attendeva un forte rimbalzo dopo le chiusure delle attività per Covid nel 2022. Ma i dati economici della seconda potenza economica mondiale fanno crescere la preoccupazione con gli inevitabili riflessi sull’economia mondiale.

Il mercato ha anche un po’ smarrito la propensione al rischio in considerazione dell’aumento dei rendimenti obbligazionari. La sensazione generale è che i tassi d’interesse della Federal Reserve – oggi al 5,5% – rimarranno alti ancora a lungo, forse per un periodo di tempo maggiore rispetto a quello che tutti quanti si aspettavano. Nel consueto simposio di Jackson Hole che si tiene a fine agosto, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha ribadito che il lavoro per ridurre l’inflazione negli Stati Uniti non è ancora terminato, lasciando presagire che qualche stretta sul costo del denaro è ancora possibile e soprattutto allontanando le ipotesi di un taglio dei tassi a breve. Ciò rende poco conveniente l’investimento azionario anche in rapporto all’impatto che i tassi alti hanno sulle attività economiche.

 

Azioni globali: ottimismo dagli analisti

I mesi rimanenti fino alla fine del 2023 potrebbero quindi essere difficili per il mercato azionario. Gli strateghi di Wall Street però non sono particolarmente preoccupati, anzi ostentano un certo ottimismo di fondo. Secondo Madison Faller, stratega degli investimenti globali presso JPMorgan Private Bank, le prospettive sembrano più luminose oggi rispetto a un anno fa. “Dopo la discesa di fine estate delle azioni le valutazioni sembrano meno tese rispetto a prima e offrono un’altra possibilità di ricostruire l’esposizione azionaria, specialmente per quelle sacche di mercato che non hanno registrato un rally così elevato quest’anno”, ha affermato.

Le azioni globali potrebbero trarre beneficio dal fatto che l’eventualità di una recessione negli Stati Uniti si fa più lontana. Recentemente Goldman Sachs ha stimato una probabilità del 15% che l’economia a stelle e strisce si contragga, prevedendo quindi un atterraggio morbido. “Non è un cattivo scenario per le azioni, in particolare se si considera che l’inflazione ha raggiunto il picco e anche se i tassi, pensiamo, non scenderanno così rapidamente come il mercato sta prezzando”, ha affermato lo stratega della banca Peter Oppenheimer. L’esperto ha aggiunto che “la tecnologia è stata un driver cruciale anche quest’anno nei mercati azionari, ma ora c’è un’enorme differenza tra la tecnologia speculativa e non redditizia che ha avuto valutazioni molto elevate erose però dall’aumento dei tassi di interesse. Quindi una tecnologia di bilancio molto redditizia e forte è vista come più difensiva”. Sul punto concordano gli strateghi di JPMorgan Private Bank, secondo cui  ci sarà un atterraggio morbido,nonostante la prospettiva di tassi d’interessi alti per più tempo. Ciò “comporta un rallentamento, ma non un arresto improvviso dell’attività economica”, hanno scritto.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *