Borse europee miste. Sterlina Dollaro a ridosso di quota 1,30

BORSE EUROPEE MISTE. STERLINA/DOLLARO A RIDOSSO DELL’1,30

borse europee

A Westminster nuovo voto sulla Brexit: borse europee e moneta Uk alla finestra

 

Senza una chiara direzione, le borse europee avanzano contrastate poiché la maggior parte dei benchmark si trovano nella fase di consolidamento dopo i guadagni della scorsa settimana. “Il sentimento del mercato è ancora rialzista -spiega Pierre Veyret, Analista tecnico, ActivTradessoprattutto dopo che il vice premier cinese Liu He ha confermato che sono stati compiuti progressi durante l’ultima discussione commerciale con gli Stati Uniti, aggiungendo che ci sono buone probabilità di raggiungere un accordo durante l’incontro di novembre, in Cina”. Da parte degli Usa, anche Donald Trump ha confermato i segnali positivi e ha affermato di sperare in un accordo, che rappresenta una forte leva rialzista per le azioni. Ciò nonostante, prevale una certa cautela e lo conferma la dichiarazione di ieri di Mike Pompeo, segretario di Stato americano, confermando che il Dragone continua a essere una minaccia. “Con i rischi legati alla guerra commerciale che svaniscono -continua Veyret- gli investitori hanno spostato la loro attenzione sui dati e in particolare sugli utili societari, che forniranno loro ulteriori indizi su come le società hanno affrontato gli impatti negativi delle controversie commerciali tra Stati Uniti e Cina nel terzo trimestre. Per ora abbiamo visto risultati solidi ed il che indica che potrebbe esserci spazio per un prolungato rally delle azioni prima di Natale se l’attuale propensione al rischio continua”.

EQUITY

Dax 12.770 (+0,18%)
Francoforte supera i 12.790 e i massimi della vigilia, senza riuscire ad aggiornare il record del 2019. La borsa tedesca è uscita sostanzialmente indenne dal report mensile della Bundesbank, che prevede anche il terzo semestre in recessione tecnica.


Grafico Dax by TradingView

 

Ftse Mib 22.745 (-0,02%)
Andamento analogo al Dax: superati i massimi di lunedì, Piazza Affari rimane al di sotto del record dell’anno aggiornato il 17 ottobre. Il trend resta positivo e viaggia attorno alla parità.

Cac40 5.653 (+0,08%)
Solletica la resistenza a 5.670, il listino parigino, e aggiorna i minimi degli ultimi otto giorni a 5.612.

Ibex 9.381 (-0,22%)
Unica negativa tra le borse europee al giro di boa. Il nuovo aggiornamento del saldo della bilancia commerciale spagnola è pari a -3,99 miliardi, dato inferiore rispetto ai -2,49 miliardi rilevati precedentemente. Prevale ancora l’impulso rialzista del 18 ottobre scorso.

VALUTE

La sterlina sta testando il livello di $1,30 in questa seduta per le borse europee potenzialmente decisivo per il processo della Brexit, dal momento che il Primo Ministro Boris Johnson cerca di ottenere l’approvazione parlamentare per il suo accordo mentre si avvicina la scadenza del 31 ottobre. “Se dovesse riuscire, la sterlina continuerà probabilmente a salire, potenzialmente sino ai $1,35, poiché i mercati vedono un’uscita negoziata dall’UE, con un periodo di transizione, come il miglior risultato possibile” spiega Ricardo Evangelista, Analista Senior ActivTrades. Che aggiunge: “D’altra parte, se le forze che si oppongono ai piani del governo hanno successo, la sterlina probabilmente cancellera’ alcuni dei guadagni recenti, poiché l’incertezza sull’esito del processo renderà nuovamente la valuta britannica poco attraente per gli investitori affaticati dalla Brexit”. Euro Dollaro Ancora stabile in area 1,11 in trend rialzista per il mese di ottobre, anche se la seduta di oggi ha generato un impulso ribassista.

Euro Dollaro 1,1130 (-0,17%). Euro Sterlina 0,8607 (+0,05%). Euro Franco Svizzero 1,1003 (+0,1%).


Grafico Sterlina Dollaro by TradingView

 

MATERIE PRIME

Il petrolio non si schioda dai 53 dollari al barile, e in linea della vigilia, aspettando i dati delle scorte dell’American Petroleum Institute che verranno pubblicati questa sera. Oro in congestione di barre dall’11 ottobre scorso, tra i 1.475 dollari l’oncia come supporti e 1.505 come resistenza. Rame in calo ma in linea con i valori della vigilia dopo gli scontri nel weekend a Santiago e gli scioperi dei minatori cileni, primo paese produttore del metallo rosso: 2,6414 dollari per libbra.


Grafico Petrolio by TradingView

 

TASSI D’INTERESSE

Stabile di Bund tedesco e il suo rendimento, a -0,37%. Anche il decennale Btp è fermo a 0,91%, aspettando la risposta attesa per domani del governo alla lettera dell’Unione Europea, che ha rilevato irregolarità contenute nel documento programmatico di bilancio.


Grafico by Bund TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *