Elezioni Amministrative 25-26 maggio 2025
ormai dietro l’angolo. Tra qualche giorno si torna alle urne per il rinnovo di numerosi consigli comunali su tutto il territorio nazionale. I seggi saranno aperti sin dalle prime ore del mattino nella giornata di domenica e fino al primo pomeriggio di lunedì. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle urne. Un appuntamento decisivo per la politica locale e nazionale, ma anche un’occasione di coinvolgimento civico e un’opportunità economica per quanti sono stati chiamati a svolgere le funzioni di scrutatori, segretari o presidenti di seggio.
Quali sono i comuni dove si voterà? Qual è il compenso previsto per ciascun ruolo previsto? Come funzionano i permessi lavorativi e dove si potrà seguire lo spoglio in tempo reale? Rispondiamo a tutte queste domande nei paragrafi a seguire.
In questo articolo:
- Elezioni Amministrative 25 26 maggio 2025: dove si vota e orari
- Compensi elezioni Amministrative 2025, ecco quanto spetta
- Compensi elettorali 2025: quando arrivano i pagamenti
- Permessi lavorativi e riposo
- Risultati elezioni Amministrative 25 26 maggio 2025: dove seguire lo scrutinio
Elezioni Amministrative 25 26 maggio 2025: dove si vota e orari
Le elezioni Amministrative del 25-26 maggio 2025 interessano centinaia di comuni, molti dei quali di rilievo nazionale. Tra le città principali che eleggeranno il nuovo sindaco spiccano Genova, Bari, Firenze, Cagliari, Perugia, Potenza, Pescara, Campobasso, Vibo Valentia, Lecce, Reggio Emilia, Rovigo, Caltanissetta, Urbino, Verbania, Chieti, Nuoro, Matera, Arezzo e Cremona.
Nei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, il primo cittadino sarà eletto al primo turno. Nei centri con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato raggiunge la maggioranza assoluta, si procederà con il ballottaggio nelle giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Per esprimere il proprio voto è necessario presentare un documento d’identità valido e la tessera elettorale. Il voto si svolgerà nei seguenti orari:
- Domenica 25 maggio: dalle ore 7:00 alle ore 23:00
- Lunedì 26 maggio: dalle ore 7:00 alle ore 15:00
Compensi elezioni Amministrative 2025, ecco quanto spetta
Chi ricopre un ruolo nel seggio, durante le elezioni Amministrative del 25-26 maggio 2025 riceverà un compenso stabilito dalla legge n. 70 del 13 marzo 1980. I compensi base, previsti dalla normativa, sono i seguenti:
- Presidente di seggio: 150 euro;
- Scrutatore: 120 euro;
- Segretario: 120 euro (stesso importo previsto per gli scrutatori).
In caso di accorpamento con altre consultazioni, sono previste maggiorazioni:
- +37 euro per il presidente;
- +25 euro per scrutatori e segretari;
- Fino a un massimo di quattro maggiorazioni.
Per i seggi speciali, come quelli destinati a strutture ospedaliere o Rsa:
- Presidente: 90 euro;
- Altri componenti: 61 euro.
Gli importi sono lordi e possono variare lievemente in base alle disposizioni dei singoli comuni.
Compensi elettorali 2025: quando arrivano i pagamenti
I pagamenti ai componenti dei seggi elettorali sono gestiti direttamente dai comuni. La tempistica può variare da ente a ente, ma solitamente i mandati di pagamento vengono emessi tra i 7 e i 30 giorni successivi alla chiusura delle operazioni elettorali. È consigliabile rivolgersi al presidente di seggio o all’ufficio elettorale del proprio comune per conoscere l’importo esatto e i tempi previsti per l’accredito.
Permessi lavorativi e riposo
Ai lavoratori dipendenti chiamati a svolgere funzioni elettorali spettano permessi retribuiti e giorni di riposo compensativo, secondo la normativa vigente. I diritti si applicano a:
- Presidenti di seggio
- Scrutatori
- Segretari
- Rappresentanti di lista
- Rappresentanti dei promotori di referendum
Le principali regole sono:
- Se l’attività elettorale si svolge di sabato, spetta un giorno di riposo compensativo da fruire entro la settimana successiva o, in alternativa, una monetizzazione.
- Se si lavora di domenica, è previsto un giorno di riposo il lunedì successivo.
- I giorni feriali trascorsi al seggio sono considerati lavorativi a tutti gli effetti e non comportano perdita di retribuzione.
- Se lo scrutinio si protrae oltre la mezzanotte, anche il giorno successivo è da considerarsi come permesso retribuito.
È fondamentale conservare l’attestazione rilasciata dal presidente di seggio per giustificare l’assenza presso il proprio datore di lavoro.
Risultati elezioni Amministrative 25 26 maggio 2025: dove seguire lo scrutinio
I risultati delle elezioni Amministrative del 25 e del 26 maggio 2025 potranno essere seguiti in tempo reale grazie a una copertura completa garantita da piattaforme ufficiali, media nazionali e locali. Il Ministero dell’interno metterà a disposizione:
- Il portale ufficiale con sezioni dedicate agli aggiornamenti in tempo reale
- L’app “Eligendo”, disponibile per dispositivi Android e iOS, che consentirà di monitorare l’andamento dello scrutinio comune per comune
Ulteriori aggiornamenti saranno diffusi da televisioni nazionali e locali, radio e testate online, con speciali dedicati all’evoluzione dei risultati e alle prime analisi post-voto.