ETF tematici: veicoli elettrici e batterie dominano a luglio - Borsa&Finanza

ETF tematici: veicoli elettrici e batterie dominano a luglio

Una persona si appresta a caricare di energia la sua auto elettrica.

L’interesse per i temi ambientali rimane centrale nelle scelte degli investitori che utilizzano gli ETF. Tuttavia si nota un’accelerazione per i settori non direttamente legati alla produzione di energia rinnovabile. Nel mese di luglio, infatti, secondo l’analisi dei dati proposta da Rahul Bushan, cofondatore di Rize ETF, a dominare la scena sono stati gli ETF tematici specializzati in veicoli elettrici e batterie.

 

ETF tematici, afflussi di luglio dominati da veicoli elettrici e batterie

Nel mese di luglio gli ETF tematici hanno registrato 347 milioni di dollari di afflussi. Quasi la metà (il 42%) di questa raccolta è andata ai prodotti specializzati in veicoli elettrici e batterie con 145 milioni di dollari. Secondo Bushan, a favorire il settore delle batterie sono stati gli importanti sviluppi sul fronte della regolamentazione in Europa. L’Unione europea ha adottato un nuovo regolamento sulle batterie e sui rifiuti legati alle stesse che mira a promuovere un’economia circolare regolando l’intero ciclo di vita delle batterie, dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio, garantendo che siano sicure, sostenibili e competitive.

Robotica, automazione e IA è il tema che ha ricevuto il secondo maggior numero di afflussi con 63 milioni di dollari nel mese di luglio, seguito dall’economia circolare con 36 milioni e dalla logistica ecommerce con 35. Ecco i 10 temi che hanno registrato un aumento della raccolta nel mese di luglio:

 

  1. Veicoli elettrici e batterie – 145 milioni di dollari
  2. Robotica, automazione e AI – 63 milioni
  3. Economia circolare – 36 milioni
  4. Logistica ecommerce – 35 milioni
  5. Smart grid – 19 milioni
  6. Sharia compliant – 16 milioni
  7. Cloud – 11 milioni
  8. Digitalizzazione – 9 milioni
  9. Battery technology – 7 milioni
  10.  Blockchain – 6 milioni

 

Per quanto riguarda gli ETF tematici che hanno registrato deflussi, al primo posto si collocano cybersecurity con -192 milioni di dollari, clean energy con -54 e infrastrutture con -36 milioni di dollari. Nel complesso i deflussi sono stati pari a 415 milioni di dollari.

 

Da inizio anno è la robotica a dominare

Il computo annuale degli afflussi di investimenti sugli ETF tematici premia invece la Robotica, automazione e IA con 812 milioni di dollari di afflussi pari al 46% degli afflussi totali che si sono attestati a 1,7 miliardi di dollari. Espansione sostenuta anche per Circular economy (+228 milioni di dollari), Veicoli elettrici e batterie (188 milioni di dollari). Molto bene anche i temi legati al lusso che hanno registrato una raccolta positiva per 188 milioni di dollari.
Sul fronte dei deflussi, che nei primi sette mesi dell’anno sono stati pari a 2,7 miliardi di dollari, crollano i temi della Gender equality (-926 milioni di dollari). Le infrastrutture arretrano di 427 milioni, i Clean Energy di 376.

I flussi e i deflussi dai fondi tematici nei primi sette mesi del 2023
I flussi e i deflussi dagli ETF tematici nei primi sette mesi del 2023 – fonte: etfbook.com al 31/07/2023

AUTORE

Alessandro Piu

Alessandro Piu

Giornalista, scrive di economia, finanza e risparmio dal 2004. Laureato in economia, ha lavorato dapprima per il sito Spystocks.com, poi per i portali del gruppo Brown Editore (finanza.com; finanzaonline.com; borse.it e wallstreetitalia.com). È stato caporedattore del mensile Wall Street Italia. Da giugno 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *