La difesa europea attira investimenti: ecco il nuovo ETF di Amundi - Borsa&Finanza

La difesa europea attira investimenti: ecco il nuovo ETF di Amundi

Camion militare che trasporta obici semoventi lungo un'autostrada nel deserto

L’impegno dell’Unione europea nel rafforzare le sue difese e lo scenario geopolitico globale con diverse aree calde di instabilità – Ucraina e Medio Oriente in primis – ha attratto negli ultimi anni ingenti flussi di capitale verso il comparto azionario della difesa. Da inizio 2024 gli afflussi netti hanno superato i 5 miliardi di dollari – dati di fine aprile osservatorio Ark Invest – dieci volte quanto raccolto dal settore dell’intelligenza artificiale. In questo contesto sono stati lanciati numerosi ETF tematici, ai quali si è recentemente aggiunto l’Amundi Stoxx Europe Defense UCITS ETF.

Secondo Fannie Wurtz, responsabile Distribution & Wealth division, ETF & Passive Line di Amundi, l’ETF “offre l’opportunità di finanziare e sostenere le iniziative strategiche dell’Europa, consentendo al contempo di accedere al potenziale di crescita a lungo termine del settore della difesa e dei mercati azionari europei”.

 

Difesa europea: ReArm Eu e spese Nato al 5%

La svolta europea verso il potenziamento delle proprie capacità difensive è in pieno corso. Il programma base del progetto dell’Unione è noto come Readiness 2030 (o ReArm Eu). Presentato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen a marzo 2025, ha come obiettivo di mobilitare fino a 800 miliardi di euro entro il 2030. Prevede una flessibilità fiscale aumentata che potrebbe liberare fino a 650 miliardi di euro, un fondo (Safe) da 150 miliardi di euro che potrebbe concedere prestiti a condizioni agevolate, un riorientamento dei fondi strutturali e di coesione, il rafforzamento della Bei e la creazione dell’Unione del risparmio e degli investimenti.

Per quanto concerne le spese Nato, l’amministrazione Usa chiede di elevare gli investimenti in difesa al 5% del Pil, obiettivo difficile da raggiungere per molti Paesi. Tra questi l’Italia che mira a un più facile 3,5% in dieci anni.

 

Le informazioni sull’ETF tematico di Amundi sulla difesa

L’Amundi Stoxx Europe Defense UCITS ETF replica l’indice Stoxx Europe Total Market Defense Capped, che include società europee che presentano una quota significativa dei ricavi derivanti da attività legate alla difesa.

Disponibile su Euronext Paris, Xetra e Borsa Italiana, è identificato dal codice Isin LU3038520774 e prevede commissioni totali annue (Ter) dello 0,35%. Il kid, il documento che riporta le informazioni chiave sul prodotto, riporta un’incidenza annuale dei costi dello 0,6%, considerando anche i costi di transazione per le operazioni di portafoglio. I proventi vengono reinvestiti nell’ETF.

La maggior parte del portafoglio è composta da azioni dell’eurozona (66,53%), in particolare Francia con il 30,59%, Germania con il 26,17%, Italia con il 9,77%, Svezia con l’8,02% e Polonia con lo 0,08%. Il 25,37% del portafoglio è composto da titoli britannici. La rilevazione è aggiornata al 10 giugno 2025.
Le prime dieci azioni in portafoglio sono:

 

  • Rheinmetall 11,55%
  • Bae Systems 10,49%
  • Rolls Royce 9,83%
  • Leonardo 9,59%
  • Thales 9,38%
  • Safran 9,38%
  • Mtu Aero Engines 9,25%
  • Airbus 8,87%
  • Saab 7,05%
  • Dassault Aviation 2,96%.

 

AUTORE

Picture of Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *