Modello 730/2025: l'elenco dei farmaci detraibili e i documenti da presentare - Borsa&Finanza

Modello 730/2025: l’elenco dei farmaci detraibili e i documenti da presentare

detrazione modello 730/2025 medicinali

Il Modello 730/2025 rappresenta un’opportunità per recuperare qualche soldo speso tra tasse e pagamenti vari che vanno a incidere sul budget del nucleo familiare. Ad esempio, la detrazione delle spese sanitarie è una delle agevolazioni più sfruttate dai contribuenti. Chi abbia sostenuto spese mediche lo scorso anno (2024) potrà ottenere uno “sconto” fiscale inserendole nel Modello 730/2025.

L’elenco dei farmaci detraibili è piuttosto ampio e le regole per ottenere la detrazione sono chiare. Visite mediche, analisi di laboratorio, farmaci e dispositivi sanitari rientrano tra le spese che permettono di abbassare l’imposta da versare. Ma quali farmaci si possono detrarre? E quali documenti bisogna avere a disposizione? Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

 

Detrazione farmaci nel Modello 730/2025: cosa deve indicare lo scontrino parlante

L’acquisto di medicinali e prodotti parafarmaceutici rientra tra le spese sanitarie detraibili. La detrazione del 19% si applica solo sulla quota che supera i 129,11 euro di franchigia.

Un dettaglio importante riguarda il metodo di pagamento: mentre molte spese mediche devono essere pagate con strumenti tracciabili per essere detratte, i farmaci possono essere acquistati anche in contanti senza perdere il beneficio fiscale. Per ottenere la detrazione è indispensabile lo scontrino parlante che deve riportare:

 

  • Il tipo di prodotto acquistato;
  • La quantità;
  • Il codice identificativo del farmaco (AIC);
  • Il codice fiscale di chi usufruisce della detrazione.

 

Le spese possono essere detratte nel Modello 730/2025 anche se sostenute per i familiari fiscalmente a carico. Anche in questo caso l’elenco degli interessati è abbastanza esaustivo. Possono beneficiare della detrazione:

 

  • Coniuge;
  • Figli (anche adottivi);
  • Fratelli e sorelle;
  • Genitori;
  • Suoceri e suocere;
  • Generi, nuore, nipoti.

 

Quali farmaci danno diritto alla detrazione?

Non tutti i prodotti acquistati in farmacia sono detraibili. Per ottenere lo sconto fiscale, lo scontrino parlante deve contenere una dicitura che identifichi chiaramente il farmaco. Le diciture valide includono:

 

  • Farmaco, medicinale, f.co, med e abbreviazioni simili
  • Codice AIC, che può sostituire il nome del farmaco per motivi di privacy
  • Farmaci omeopatici, equiparati ai medicinali tradizionali
  • Ticket, per i medicinali forniti dal Servizio sanitario nazionale
  • Preparazioni galeniche, realizzate direttamente in farmacia
  • SOP-OTC, ovvero farmaci senza obbligo di prescrizione, tra cui quelli da banco
  • Medicinali fitoterapici, contenenti sostanze vegetali e approvati dall’Aifa

 

Gli integratori alimentari, anche se prescritti dal medico, non rientrano tra le spese detraibili.

 

Documenti da conservare per il Modello 730/2025

Per ottenere la detrazione delle spese sanitarie nel Modello 730/2025, è fondamentale conservare i documenti che certificano l’acquisto dei farmaci. Tra questi:

 

  • Lo scontrino parlante, che riporta le informazioni essenziali per la detrazione
  • Le fatture, in caso di acquisto presso strutture sanitarie o farmacie che ne rilasciano una su richiesta

 

Se le spese sono state sostenute all’estero, valgono le stesse regole. Anche gli acquisti effettuati fuori dall’Italia possono essere portati in detrazione, purché si disponga della documentazione corretta.

Un’importante novità riguarda l’obbligo di conservazione: se le spese mediche non vengono modificate nella dichiarazione precompilata, non è più necessario conservarne la documentazione. Tuttavia, se vengono effettuate modifiche, gli scontrini e le fatture dovranno essere tenuti a disposizione per eventuali controlli.

AUTORE

Picture of Achiropita Cicala

Achiropita Cicala

Giornalista e Seo Copywriter dal 2021. Laureata in Economia Applicata, ha consolidato le conoscenze in materia presso vari studi commerciali, per poi dedicarsi al giornalismo web. Ha lavorato in diverse testate editoriali online (Blastingnews.com, Trend-online.com, Money.it, Ftaonline.com, etc.), occupandosi della redazione di articoli e notizie a carattere economico (finanza personale, mercati, risparmio, pensioni, fisco e tasse, lavoro, previdenza sociale, diritto).

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *