Inghilterra: ecco le nuove banconote di Re Carlo III

Inghilterra: ecco le nuove banconote di Re Carlo III

Le nuove banconote inglesi con Re Carlo III

Re Carlo III

ha finalmente le sue banconote. La Banca d’Inghilterra ha presentato ufficialmente i nuovi biglietti da 5, 10, 20 e 50 sterline con l’immagine di His Majesty. Il ritratto del sovrano, disegnato senza corona come da convenzione ormai tradizionale, apparirà sulle tutte e quattro le banconote esistenti in polimero. Non sono previste altre modifiche alle raffigurazioni già esistenti. L’effigie di Charles III compare non soltanto sul fronte del biglietto, ma anche nella classica finestra di sicurezza trasparente. Per il resto, il design delle nuove banconote inglesi rimane lo stesso delle precedenti. Anche i colori di sfondo restano uguali: blu per il fiver (5 sterline), arancione per il tenner (10 sterline), viola per 20 sterline e rosso per 50 sterline.

 

Come sono e quando arrivano le nuove banconote inglesi

La Bank of England fa sapere nel suo comunicato che i biglietti con Carlo III entreranno in circolazione per la metà del 2024. Ovviamente tutte le banconote in polimero con il ritratto di Elisabetta II restano in corso e i cittadini britannici possono continuare a utilizzarle normalmente. Soltanto a partire dal 2024, i biglietti con la Regina e quelli con il Re saranno in circolazione contemporaneamente.

L’obiettivo della BoE, in linea con le indicazioni che arrivano direttamente dalla Royal Household, è sostituire progressivamente le vecchie banconote e stamparne di nuove solo al posto di quelle usurate e danneggiate per ridurre l’impatto ambientale e finanziario di questo cambiamento. L’emissione di ulteriori biglietti sarà consentita esclusivamente per soddisfare l’eventuale aumento complessivo della domanda.

“Sono molto orgoglioso che la Bank of England abbia reso noto il disegno delle nostre nuove banconote con il ritratto di Re Carlo III – ha dichiarato il governatore Andrew Bailey –. Si tratta di un momento importante, poiché il Re è solo il secondo monarca a comparire sulle nostre banconote. I cittadini potranno utilizzare queste nuove banconote quando inizieranno a circolare nel 2024”.

Come annunciato sin dai giorni successivi all’addio ad Elisabetta II, scomparsa a 96 anni lo scorso 8 settembre dopo oltre settant’anni di regno, banconote e monete inglesi sono destinate a subire numerosi cambiamenti con la morte della Regina. Il primo passaggio è arrivato l’8 dicembre, quando sono entrate in circolazione le monete con l’immagine di Carlo: la Royal Mint ha dato il via libera alla distribuzione di 4,9 milioni di nuovi pezzi da 50 pence (circa 58 centesimi di euro) negli uffici postali di tutto il Paese.

Il ritratto ufficiale del monarca che appare sulle monete è firmato dallo scultore Martin Jennings, autore di statue molto famose nel Regno Unito come il George Orwell della BBC Broadcasting House e il Charles Dickens di Portsmouth. L’immagine, realizzata a partire da una fotografia e approvata dal Re in persona, tiene fede all’about-face tradition, ormai attiva sin dai tempi della Riforma di Charles II: ad ogni cambio di sovrano, l’erede rivolge lo sguardo nella direzione opposta al predecessore. Carlo III ha il volto rivolto a sinistra, al contrario della madre Elisabetta che sui suoi pence guarda a destra.

Il rovescio delle monete è firmato dall’illustratore John Bergdahl della Zecca Reale e presenta due disegni che commemorano l’incoronazione di The Queen del 1953 e i quattro scudi della bandiera nazionale che compongono lo United Kingdom. Ad oggi nel Regno Unito si contano in circolazione 27 miliardi di monete con il volto della defunta Elisabetta II. Come per le banconote, esse rimarranno valide e saranno sostituite soltanto se danneggiate o usurate.

Intanto, i collezionisti e gli appassionati di memorabilia che volessero comprare la Memorial Coin Collection, ovvero la collezione di monete commemorative in ricordo di Lilibet, potranno farlo entro il 31 dicembre 2022 direttamente sul sito della Royal Mint. La moneta speciale in platino Proof costa 2.305 sterline, mentre i due pezzi delle limited edition da 20.000 e 1.500 esemplari sono venduti, rispettivamente, a 19,99 e 95 sterline.

AUTORE

Picture of Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI