Piazza Affari scossa dal risultato elettorale in Umbria

PIAZZA AFFARI SCOSSA DAI RISULTATI DELLE URNE IN UMBRIA

piazza affari

Spread in aumento sui timori di nuova incertezza politica dopo le elezioni in Umbria

 

I mercati non rimangono indifferenti ai risultati elettorali in Umbria e mostrano segnali di turbolenza, soprattutto sullo spread. Il primo test delle urne per il governo Conte 2 si è concluso a sfavore della maggioranza giallorossa che passa di mano al centrodestra: Donatella Tesei, candidata di una coalizione a guida nettamente leghista, è la nuova presidente di Regione Umbria e ha staccato gli avversari di circa 20 punti percentuali, prendendo il 57,50 per cento delle preferenze contro il 37,50 per cento di Vincenzo Bianconi, sostenuto da centrosinistra e M5S. La Lega conquista il 38 per cento delle preferenze, ma è soprattutto Fratelli d’Italia a fare un exploit, ottenendo il 10,4 per cento dei voti, superando il M5S e Forza Italia. Giorgia Meloni esulta su Facebook: “Espugnata la roccaforte della sinistra: ora liberiamo l’Italia!”.

“Ora Sergio Mattarella rifletta – è il monito lanciato dal leader della Lega, Matteo Salvini -. Deve porsi il problema, non può più fare finta di niente. Voleva un governo serio, stabile, credibile agli occhi degli italiani e del mondo, e si ritrova un governo che neppure i parenti dei ministri, neanche i familiari di Conte, Di Maio, Zingaretti ritengono che possa avere un futuro”. Arriva anche lo sfogo del premier, Giuseppe Conte: “Sarebbe un errore interrompere questo esperimento per via di una Regione, l’Umbria, che ha il 2 per cento della popolazione nazionale. Se avessi voluto fare campagna elettorale – continua -avrei girato porta a porta un mese, 24 ore al giorno”

 

FTSE MIB AL PALO

Piazza Affari accusa il colpo delle elezioni in Umbria, lo spettro dell’instabilità nel periodo più caldo dell’anno, quello dedicato all’approvazione della Legge di Bilancio, non fa bene alle contrattazioni. Fiacche le utility e i titoli bancari che portano il FTSE MIB in ribasso a -0,30 per cento (22.541), nonostante la buona apertura di questa mattina (22.581). Rimane il linea con le altre piazze europee che scontano l’incertezza sul tema Brexit.


Grafico Ftse Mib by TradingView

SPREAD IN ALLARGAMENTO

A subire l’impatto maggiore il settore obbligazionario, con il decennale italiano che si riavvicina all’un per cento (+6,20 per cento), portando lo spread Btp-Bund a testare i 137 punti base di massimo. (+2,91 per cento).


Grafico Spread by TradingView

EURO RIPRENDE FIATO

Sul mercato valutario vediamo l’euro prendersi una pausa dopo i ribassi dei giorni passati che hanno spinto il cambio alla chiusura di 1,1072 di venerdì scorso. Oggi, nel giorno del saluto ufficiale di Mario Draghi, EUR/USD si riavvicina a 1,11 (+0,13 per cento), nonostante la forza del dollaro contro le altre valute.


Grafico Euro Dollaro by TradingView

 

TITOLO MIGLIORE

Sale in testa al listino il titolo Salvatore Ferragamo a 16,71 (+3 per cento), livello che potrebbe portare a chiudere il gap down di inizio ottobre. A sostenere il titolo le notizie che riguardano il comparto del lusso, con la proposta del gruppo di LVMH a Tiffany ancora sul tavolo.

Buono anche il comparto automobilistico con Fiat che si avvicina ai 12 euro (+1 per cento) e Pirelli che guadagna l’1,11 per cento.


Grafico Ferragamo by TradingView

 

TITOLO PEGGIORE

In fondo al listino ancora Banco BPM che scende a 2,05 (-1,34 per cento) e Ubi Banca a 2,75 (-1,30 per cento). Il matrimonio tra i due istituti bancari è arenato tra lotte sindacali e intromissioni di altri candidati. Oggetto di vendite anche Moncler (-1,82 per cento) che prende una pausa dopo l’impennata di venerdì scorso che ha portato il titolo a 36,14 euro, sui massimi da un mese, in scia ai buoni risultati di bilancio.

Grafico Banco Bpm TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *