Piazza Affari segue l'onda rialzista dei listini europei

PIAZZA AFFARI SEGUE L’ONDA RIALZISTA

piazza affari

Piazza Affari tonica si muove in territorio positivo insieme ai listini europei. Prevale la cautela sull’oro, in leggero calo. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero

Piazza Affari avvia in deciso rialzo le contrattazioni insieme agli altri listini continentali (la migliore è Francoforte che guadagna fin dalle prime battute della seduta più di un punto percentuale). Le Borse non sembrano essere, dunque, eccessivamente spaventate dalle tensioni tra America e Iran, o comunque stanno riuscendo a tamponare gli effetti, che anche ieri si sono palesati soprattutto sull’oro e sul petrolio. Il Gold ha rivisto infatti nuovi massimi spingendosi oltre i 1600 dollari l’oncia (mentre si scrive si muove in territorio negativo), mentre il Wti, dopo un nuovo rialzo oltre i 65 dollari al barile, ha fermato la sua salita in corrispondenza del calo inatteso delle scorte Usa, scendendo ulteriormente sotto la soglia dei 60.

petrolio

Grafico Wti by TradingView

ANALISI FTSE MIB

Resta ben impostato il principale indice italiano che scambia in territorio positivo, guadagnando lo 0,56% a 24044 punti. In luce sul listino milanese i comparti tecnologia (+2,05%), sanitario (+1,75%) e servizi finanziari (+1,47%).

La buona tenuta del Ftse Mib rende plausibile (a meno di notizie improvvise negative) nuovi rialzi.
Ipotizzando questa direzione, conferme potrebbero arrivare dal superamento confermato di area 23.850, con primo approdo sui massimi del 2019 in area 24.000.

ftse mib

Grafico Ftse Mib by TradingView

MIGLIORI E PEGGIORI

In cima al listino del Ftse Mib, Amplifon, sotto i riflettori dopo l’accordo definitivo per l’acquisizione di Attune Hearing Pty Ltd, il maggiore operatore indipendente di servizi di audiologia in Australia. L’operazione comporta un cash-out di 55 milioni di dollari australiani (pari a circa 34 milioni di euro). Il Titolo guadagna il 2,55%.

AMPLIFON

Grafico Amplifon by TradingView

Stm

Ottimi spunti anche per Stm che mette a segno un +2,11%.

Saipem (-0,85%)

Male invece Saipem che lascia sul parterre lo 0,85%. I prezzi hanno raggiunto un’area di resistenza che, con la recente debolezza del petrolio, potrebbe dare il via ad un movimento correttivo.

Atlantia (-0,37%)

Segno meno per Atlantia: dopo Moody’s, anche l’agenzia di rating Fitch ha declassato le emissioni a medio termine da 10 miliardi di euro di Atlantia, al livello BB da BBB. Il downgrading segue “la decisione del governo italiano di modificare unilateralmente le norme esistenti sulla concessione del pedaggio stradale per legge che, a nostro avviso, ha un impatto negativo significativo sul profilo creditizio del gruppo”.

SPREAD

Retrocede di poco il differenziale tra Btp e Bund, che raggiunge quota 163, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta all’1,39%.

spread

Grafico Spread by TradingView

EURO/DOLLARO

L’Euro-Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,111.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *