USA: Goldman Sachs abbassa stime crescita, ecco il motivo
Cerca
Close this search box.

USA: Goldman Sachs abbassa stime crescita, ecco il motivo

USA: Goldman Sachs abbassa stime crescita, ecco il motivo

USA meno forti del previsto il prossimo anno. Goldman Sachs ha tagliato le previsioni di crescita degli Stati Uniti per il 2022. La banca d’affari americana stima ora un PIL in rialzo del 2% nel primo trimestre dell’anno prossimo, inferiore rispetto al +3% precedentemente pronosticato. Le proiezioni si riducono anche per il secondo trimestre (3% contro il 3,5% precedente) e per il terzo trimestre (2,75% dal 3% di prima).  A motivare il cambiamento di valutazione verso l’economia americana il possibile fallimento del grande progetto statunitense da 2.000 miliardi di dollari denominato Build Back Better, dopo il veto da parte del senatore democratico Joe Manchin. La banca d’affari newyorchese ha scritto che in tempi recenti era stata ventilata la possibilità che alla fine venisse approvata una legislazione migliore rispetto a quella con pari voti, però tutto cambia dopo l’annuncio da parte di Manchin.

 

Build Back Better: il no al voto di Manchin

Il diniego al voto da parte del senatore democratico ha colto parecchio alla sprovvista la Casa Bianca, che ormai si cullava del fatto di ottenere l’approvazione del piano prima di Natale. Manchin però ha dichiarato che, nonostante gli sforzi, non è possibile votare questa legge ritenendo il pacchetto di spesa troppo pesante alla luce di tante cose che stanno succedendo nel Paese, come l’inflazione e il dilagare del virus. 

Adesso la situazione si fa molto complicata perché senza il suo voto al Senato vi è perfetta parità tra Democratici e Repubblicani, indi per cui se non arriva qualcun altro in soccorso il piano non potrà vedere la luce. Il Governo statunitense risulta particolarmente contrariato e ha fatto sapere attraverso il portavoce Jen Psaki che Manchin si era impegnato nelle scorse settimana a sostenere il progetto, quindi che si tratta questo di un cambiamento di posizione rispetto alla parola data. 

E’ chiaro ora che il senatore rappresenti l’ago della bilancia e alzerà la posta, quindi l’Amministrazione USA dovrà valutare come poter soddisfare le richieste su tasse e spese. La preoccupazione di Manchin è in particolare per un’inflazione che nei prossimi mesi potrebbe arrivare al 7% e questo dovrà conciliarsi con i provvedimenti di spesa da parte della Casa Bianca. Per Goldman adesso vi è un ventaglio di possibilità che il Congresso sta considerando, come ad esempio le proposte fiscali relative agli incentivi alla produzione e alla catena di approvvigionamento.

 

USA: per Goldman Sachs Fed potrebbe rinviare rialzo dei tassi

L’impasse che si è verificata in Senato potrebbe cambiare le carte in tavola riguardo le decisioni della Federal Reserve in tema di tassi, a giudizio di Goldman Sachs. Infatti la maggior parte dei funzionari della Banca Centrale statunitense ormai dava quasi per scontato che il Build Back Better diventasse presto legge. Se non sarà così le aspettative che il FOMC decida sull’aumento del costo del denaro già nel mese di marzo andranno riviste. 

Questo potrebbe significare molto per i mercati azionari, visibilmente provati da quando la Fed ha assunto un atteggiamento più da falco rispetto al passato. Il tutto dovrà fare i conti con l’emergenza derivante dalla variante Omicron al Covid-19, che sta prendendo piede in maniera pericolosa negli Stati Uniti. 

Alla fine Jerome Powell probabilmente peserà tutti i vari fattori e deciderà in base ai dati che verranno rilasciati nei prossimi mesi riguardo la produzione delle imprese ma anche e soprattutto con riferimento all’occupazione, ancora al di sotto di quella pre-pandemica. La situazione è quindi in continua evoluzione, con le variabili in gioco che sono tante e che verosimilmente infonderanno maggiore incertezza ai mercati.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI