Euro, arrivano le nuove banconote: ecco quando e come saranno - Borsa&Finanza

Euro, arrivano le nuove banconote: ecco quando e come saranno

Una banconota in euro

Sicurezza, riduzione dell’impatto ambientale e rappresentazione di obiettivi e valori fondanti dell’Unione europea. Così la BCE presenta le caratteristiche delle nuove banconote in euro che arriveranno presto nei portafogli dei cittadini. Il rebranding sarà di grafica e temi (colori e dimensioni rimarranno molto probabilmente invariati) e riguarderà tutti e sei i tagli: 5 euro, 10 euro, 20 euro, 50 euro, 100 euro e 200 euro. Confermata l’esclusione delle banconote da 500 euro, fuori stampa dal 2019 ma sempre in corso di validità.

 

Euro, nuove banconote in arrivo: cosa c’è da sapere

La Banca Centrale Europea fa sapere che il cambio di look è stato pensato per rendere le banconote “più sicure e sostenibili”. “Dopo vent’anni è il momento di rinnovare l’aspetto delle nostre banconote affinché i cittadini europei di ogni età e provenienza vi si possano riconoscere”, ha spiegato la Presidente Christine Lagarde. Lo sguardo è quindi rivolto soprattutto alle nuove generazioni, quelle nate con l’euro e che non hanno mai conosciuto le vecchie valute sostituite dalla moneta unica, dalla lira e il franco fino al marco e alla kuna croata.

I temi delle nuove banconote saranno scelti direttamente dagli europei votando tramite un sondaggio i vari bozzetti. È una pratica già collaudata in passato proprio in Italia per le monete, televotate dai telespettatori di Rai 1 nel corso di una puntata di Domenica In: era il febbraio 1998 e ospite di Fabrizio Frizzi c’era Carlo Azeglio Ciampi, all’epoca Ministro del Tesoro.

La BCE ha tenuto aperto per oltre un mese il sondaggio per il design dei nuovi contanti: l’indagine, lanciata il 10 luglio, si è chiusa il 31 agosto 2023. Adesso la Banca Centrale sta valutando le indicazioni ricevute dai cittadini sui sette temi sottoposti – selezionati sulla base di uno studio condotto tra il dicembre 2021 e il marzo 2022 attraverso un focus group online nei 19 Paesi dell’eurozona – per ridisegnare le banconote del futuro. Gli argomenti sono diversi tra loro, ma si concentrano in particolare sui valori fondativi dell’Unione e sulla sostenibilità ambientale.

 

Mani: insieme costruiamo l’Europa

Questo tema si ispira al motto dell’Unione europea “Uniti nella diversità” e rappresenta tutte le persone che hanno forgiato l’Europa. L’idea è rappresentare sui biglietti in circolazione i sei valori dell’UE definiti nel Trattato di Lisbona: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani. Per umanizzare questi concetti astratti e renderli più concreti saranno utilizzate immagini di mani.

 

La nostra Europa, noi

È il tema che rende omaggio alle sei dimensioni dell’esistenza individuale e collettiva delle persone in Europa: essere, fare, pensare, amare, comunicare e vivere. I disegni su queste banconote andranno ad evocare la libertà, i valori e l’apertura dei cittadini europei.

 

Il futuro ti appartiene

È il claim incentrato sui cittadini europei e sulle loro potenzialità per forgiare il corso dell’Europa con la loro creatività e le loro idee. Non solo pensieri unici e innovazioni teoriche, ma anche applicazioni pratiche che abbracciano la scienza, la tecnologia e l’arte.

 

Cultura europea

Un soggetto cruciale che rappresenta il mosaico ricco e variegato dell’espressione culturale e creativa europea, eredità delle precedenti generazioni e lascito per quelle future. Sui biglietti finiranno il patrimonio culturale, l’inclusione, il dialogo e l’unione dei popoli tramite monumenti, opere d’arte, letterarie, musicali o scientifiche insieme ai loro autori.

 

Valori europei rispecchiati nella natura

Questo focus si ispira ai sei valori dell’UE definiti nel Trattato di Lisbona e illustra il rapporto con la natura e l’ambiente e il rispetto nei loro confronti. Per raffigurare l’importanza della conservazione dei sistemi ambientali e dei processi ecologici, la BCE immagina una serie di attività umane legate a immagini di paesaggi naturali.

 

Fiumi: acque di vita dell’Europa

La tematica si fonda sui paesaggi fluviali europei, coniugando la celebrazione delle meraviglie della natura con le tematiche più ampie dell’interconnessione e della sostenibilità. La grafica sarà corrispondente a tratti di fiumi europei che valicano le frontiere, dal Reno e l’Elba al Volga e il Danubio.

 

Uccelli: libertà, resilienza, ispirazione

Fierezza, forza, purezza e rinascita: questo tema non richiama solo una delle prime direttive dell’UE sull’ambiente, emanata per tutelare le 500 specie di uccelli selvatici presenti nel territorio dell’Unione. Gli uccelli sono animali senza frontiere, simbolo della libertà di movimento. Ciascuna banconota richiamerà il colore e l’immagine di uno specifico uccello europeo, a cui potrebbero essere associati motivi riguardanti le stagioni, i paesaggi o le attività umane.

 

Il fac-simile di una banconota da 10 euro
Addio alle vecchie 10 euro: ma quando arrivano le nuove banconote? (foto: BCE)

 

Dal sondaggio che in Italia ha lanciato la Banca d’Italia, sono emersi diversi personaggi italiani contemporanei presenti nella lista del focus group: gli astronauti Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano e il fisico Giorgio Parisi, vincitore del Premio Nobel nel 2021. Tra le personalità del passato spiccano quelle di Michelangelo, Niccolò Paganini e Luciano Pavarotti. La lista dei luoghi comprende invece il Colosseo, il Circo Massimo e la Basilica di San Pietro di Roma, il Duomo di Milano e la Torre di Pisa.

A sondaggio chiuso, la BCE ha avviato i colloqui con le parti interessate per individuare i temi suggeriti e i disegni più adatti per le future banconote. Una volta conclusa la fase di consultazione, l’Eurosistema prenderà la decisione finale “sulla base di una prospettiva olistica e di un processo rigoroso”. Il procedimento si articola in più fasi prima della stampa su carta in fibre di cotone che garantisce consistenza e resistenza all’usura.

Nel 2024 il Consiglio direttivo sceglie ufficialmente il tema, seleziona i motivi decorativi e avvia il concorso per i disegni. Nel corso del 2025 vengono selezionati i disegni e sentiti i cittadini sempre tramite sondaggio per esprimere una preferenza sui bozzetti. Il Consiglio direttivo sceglie definitivamente i disegni nel 2026: anche se non è stata ancora presa una decisione ufficiale sui tempi e sulle modalità della messa in circolazione, con tutta probabilità l’entrata in circolazione è prevista tra il 2026 e il 2027.

“Stiamo lavorando a una nuova serie di banconote ad alta tecnologia, al fine di ostacolare le falsificazioni e ridurre l’impatto ambientale”, ha dichiarato Fabio Panetta del Comitato esecutivo in una nota. L’impegno della BCE è infatti “preservare il contante e assicurare che la moneta pubblica rappresenti sempre un’opzione di pagamento”.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *