FTSE Mib ai top dal 2008 grazie alle trimestrali - Borsa&Finanza

FTSE Mib ai top dal 2008 grazie alle trimestrali

FTSE Mib ai top dal 2008 grazie alle trimestrali

Il FTSE Mib è il miglior indice di Borsa da inizio anno grazie al traino delle banche, protagoniste di risultati record in scia al rialzo dei tassi d’interesse in Europa. Nel pieno della stagione delle trimestrali, a conferma dell’ottima intonazione delle aziende italiane contribuiscono società di diversi comparti. Ecco la view settimanale contenuta nella Weekly Note di Vontobel (QUI per iscriversi gratuitamente).

 

La scorsa è stata nuovamente una settimana propositiva per il FTSE Mib, con le quotazioni del paniere di riferimento di Piazza Affari che hanno oltrepassato la soglia dei 29.000 punti e si sono spinte su valori che non si vedevano dall’ottobre 2008. Con una performance del 25,xx%, da inizio anno l’indice italiano è il migliore tra tutti i principali in Europa. In un clima in cui nei giorni scorsi l’FMI ha nuovamente alzato le stime di crescita per il 2023 e il 2024 dell’Italia, a sostenere i rialzi del FTSE Mib la corposa presenza del comparto finanziario, favorito dai rialzi dei tassi di interesse della BCE. Mediobanca ha chiuso il miglior esercizio della propria storia e annunciato un dividendo record di 85 centesimi, Unicredit ha battuto il consensus del mercato con un utile netto nel secondo trimestre arrivato a 2,3 miliardi di euro. La banca guidata da Orcel ha alzato la guidance 2023 prevedendo un utile netto di almeno 7,5 miliardi. Di questi, almeno 6,5 miliardi verranno distribuiti ai soci.

Il FTSE Mib può inoltre sfruttare il traino della stagione delle trimestrali delle altre blue chips quotate a Piazza Affari. ENEL ha confermato la guidance 2023 e il dividendo grazie a un primo semestre in cui l’utile netto è cresciuto del 52% a 3,3 miliardi di euro. Le azioni STM sono balzate sui massimi degli ultimi 21 anni dopo aver chiuso il 2° trimestre 2023 con una crescita dei ricavi del 12,7% a 4,33 miliardi. A conferma che l’intonazione sia ottima a livello generale e trasversale a livello settoriale, solide anche le indicazioni giunte da Stellantis. Nei primi sei mesi del 2023 la casa automobilistica ha realizzato un fatturato netto di 98,4 miliardi di euro, +12% sullo stesso periodo 2022.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *