I consumi in flessione a luglio: – 0,5%. Gli analisti si aspettavano un aumento dello 0,4%
Dopo l’incremento di giugno, i consumi in Italia tornano a scendere.
A luglio le vendite al dettaglio hanno segnato una flessione dello 0,5%. Gli analisti si aspettavano invece un aumento dello 0,4%.
In calo sia le le vendite dei beni alimentari (-0,1% in valore e -0,5 in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,7% in valore e in volume). Osservando il valore delle vendite per i prodotti non alimentari, sono state registrate crescite per tutti i gruppi di prodotti. Computer e attrezzature per le telecomunicazioni (+ 6,4%) e Calzature, articoli in pelle e articoli da viaggio (+ 6,1%) hanno dominato il mercato, mentre le crescite più basse hanno riguardato articoli di cancelleria, libri, giornali e riviste (+ 0,1%) e prodotti farmaceutici (+ 0,8% ).
Su base annuale registrato un incremento del 2,6% a fronte di un +1,3 precedente.
A DISTANZA DI UN ANNO
Rispetto a luglio 2018, il valore delle vendite al dettaglio è aumentato del 3,3% per la grande distribuzione, e dello 0,9% per le imprese operanti su piccole superfici.
E’ BOOM DI VENDITE ON LINE
Situazione ancora difficile, con eccezione del commercio elettronico, in netta controtendenza rispetto all’andamento generalizzato. Le vendite online su base annua hanno avuto un impulso a luglio 2019, aumentando del 23,2%, la maggiore crescita del 2019.