Piazza Affari indebolita dall’attesa dei listini europei del Job Report Usa. Scambi negativi per il settore automotive. Nessuna variazione significativa per il listino milanese: il Ftse Mib si attesta sui valori della vigilia a 24.455 punti. Euro/dollaro stabile a 1,096
Piazza Affari è prudente e segue a ruota i principali listini continentali, in una giornata iniziata all’insegna dell’incertezza. Correggono in avvio le Borse europee nell’ultima seduta di una settimana molto brillante di recupero.
Il Coronavirus rimane ancora in focus e i mercati, nonostante la buona impostazione, mantengono un atteggiamento interlocutorio, di alti e bassi, in attesa di un contenimento ulteriore del virus che al momento conta 636 vittime (e un nuovo caso confermato in Italia). Oggi l’attenzione degli operatori è concentrata inoltre sul rapporto mensile Usa sul mercato del lavoro, mentre a Milano, oltre alle trimestrali, c’e’ attesa per il giudizio di Fitch sul debito sovrano italiano. Euro/dollaro stabile a 1,096 (da 1,097 di ieri).
ANALISI FTSE MIB
Il principale indice italiano ha allungato il passo fino all’area dei 24.500, considerato un primo obiettivo e primo target da raggiungere al superamento dei 24.200 punti. In avvio di contrattazioni cede lo 0,27%.
Grafico Ftse Mib by TradingView
MIGLIORI E PEGGIORI
Mediobanca (+2,87%)
Bene Mediobanca che guadagna oltre il 2% dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre dell’esercizio 2019/2020, periodo chiuso con un utile netto di 467,6 milioni di euro, in aumento del 3,8% rispetto ai 450,5 milioni contabilizzati negli stessi mesi dello scorso esercizio. L’ Istituto bancario ha segnalato che il risultato è in linea con il percorso di sviluppo delineato dal Piano 2023.
Grafico Mediobanca by TradingView
Atlantia (+1,09%)
Sembra più confident Atlantia, che vedrebbe sempre più vicino un accordo con il Governo, che eviterebbe la revoca della concessione ad Aspi.
A2A (-2%)
Perde terreno A2A dopo il giudizio di Goldman Sachs, che ha deciso di peggiorare la raccomandazione sul titolo a sell.
Grafico A2A by TradingView
Fca (-2,59%)
Perdite in Borsa per Fca. Il Gruppo ha siglato un accordo con l’Agenzia delle Entrate per chiudere il contenzioso legato alla valutazione del valore di Chrysler al momento della ristrutturazione di ottobre 2014 e pagherà oltre 700 milioni di euro al fisco italiano, attraverso le perdite fiscali pregresse.
SPREAD E BTP
Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +136 punti base, con il rendimento del Btp decennale che si posiziona allo 0,95%.