Sky Glass: cos'è, come funziona e a cosa serve - Borsa&Finanza

Sky Glass: cos’è, come funziona e a cosa serve

Nessun bisogno di parabola, un’interfaccia semplice e intuitiva per un servizio di puro streaming, alta qualità ed elevata definizione. Sono le caratteristiche principali di Sky Glass, la nuova smart TV lanciata sul mercato dal più grande operatore di pay TV in Europa. Il software messo a punto dall’azienda è una delle novità più rilevanti degli ultimi tempi nel campo dell’home entertainment e delle televisioni domestiche. L’obiettivo principale di Sky Glass è semplificare la vita dei telespettatori, oggi più che mai impegnati a passare parecchio tempo a cercare un programma e poco a goderselo. La soluzione proposta è raggruppare tutti i contenuti in un unico aggregatore multi-piattaforma.

Che cos’è Sky Glass e come funziona

Sky Glass è un televisore che punta forte sull’esperienza di utilizzo: lo spettatore può navigare e fare zapping tra le proposte streaming perché gestisce in un’unica interfaccia i contenuti di Sky, le app, i canali pay e le principali reti in chiaro uno accanto all’altro. L’homepage è personalizzabile in base ai propri gusti e soprattutto non serve la parabola né il decoder: Sky Glass riunisce le reti Sky, il digitale terrestre, Netflix, Disney+, Prime Video e le principali app delle piattaforme streaming, per le quali è sempre necessario avere un abbonamento a parte. Al momento i servizi inclusi sono i seguenti, ma saranno aggiornati con le novità in arrivo sul mercato:

  • Apple TV+
  • DAZN
  • Discovery+
  • Disney+
  • Mediaset Infinity
  • Paramount+
  • Prime Video
  • Netflix
  • RaiPlay
  • RTL 102.5 PLAY
  • Spotify
  • YouTube
  • YouTube Kids
  • Giochi di Play.Works

 

La comodità è tanta. Facciamo un esempio: Friends, la serie cult di David Crane e Marta Kauffman, è in streaming sia nel catalogo di Netflix che in quello di Prime Video. Con la ricerca incrociata di Glass, una serie presente su più piattaforme può essere ricondotta su una schermata unica, divisibile per stagioni ed episodi, con le miniature da scorrere in basso, i titoli con gli stessi font e l’opzione di integrare contenuti aggiuntivi da YouTube in una barra supplementare.

Il televisore deve essere collegato alla rete Internet domestica (non solo Sky Wifi: va bene qualsiasi operatore), con una banda minima raccomandata di 10MB/s per l’HD e almeno 25 MB/s per il 4K. È fondamentale l’abbonamento Sky, quindi passare a Sky Smart o Sky Open. Una volta collegato il televisore alla rete, basta dire “Ciao Sky” per accendere Sky Glass e chiedere di vedere il programma, la partita, il film o la serie che si desidera. La ricerca di un titolo per parola chiave o per argomento avviene in maniera trasversale sull’intero catalogo a disposizione, non solo su quello di Sky.

L’abbonamento TV base con Sky Glass è Intrattenimento Plus, ovvero Sky TV (intrattenimento, serie, documentari) e Netflix insieme. Il prezzo di Intrattenimento Plus è a partire da 19,90 euro al mese per 18 mesi. Come in ogni televisore di ultima generazione, l’assistente vocale consente di interagire con il device attraverso la voce e senza l’uso del telecomando. A questa funzione, si aggiungono la creazione di playlist personali e il restart sempre attivo che fa ripartire dall’inizio le trasmissioni in corso. In aggiunta, il sistema di registrazione dei programmi è in cloud e tiene il contenuto disponibile per un mese prima di auto-cancellarsi.

Il design all’avanguardia di Sky Glass è stato messo a punto da Map Project Office, studio londinese che lavora per grandi marchi nel settore della tecnologia di consumo, da IBM a Google. Il pannello è realizzato dalla società olandese TP Vision, nata inizialmente come joint venture tra la cinese TPV Technology e Philips. Il televisore è proposto in cinque colori unici, con finiture in metallo e tessuto e telecomandi retroilluminati abbinati in tinta e funzionanti sia in modalità IR che Bluetooth:

  • bianco ceramica;
  • blu oceano;
  • nero antracite;
  • rosa champagne;
  • verde alpino.
Sky Glass
La prima (smart) TV di Sky: Sky Glass

Sky Glass: caratteristiche della TV

Sebbene il software sia più importante dell’hardware, il primo televisore a marchio Sky si basa su un’architettura LCD QLED con pannello compatibile HDR Dolby Vision. Lo schermo è 4K HDR Quantum Dot con frequenza di 60 Hz per assicurare una qualità dell’immagine superiore, con un grado elevato di definizione (Ultra HD) e nitidezza su ogni pixel, una maggiore profondità dei neri e una brillantezza che esalta oltre un miliardo di colori sullo schermo HDR. Sono supportate le tecnologie HDR10 e HDR10+, Dolby Vision e HLG (Hybrid Log-Gamma).

Gli altoparlanti sono tre, due sui lati e uno in alto. L’effetto Dolby Atmos è garantito da sei speaker integrati che indirizzano l’audio sia verso l’alto che frontalmente e da un sub-woofer da 120mm di diametro. Il sistema è in configurazione 3.1.2 canali. Sky offre Glass in tre dimensioni diverse:

  • 43″;
  • 55″;
  • 65″.

 

I pesi (tra 14 e 28 chili, a seconda dei modelli) e i consumi variano in base alla dimensione e sono specificati da Sky in questa guida. Le componenti aggiuntive sono sei:

  • Bluetooth 5.0;
  • una porta USB-C che alimenta accessori fino a 15 W;
  • tre porte HDMI 2.1 di cui una eArc;
  • supporto Wi-Fi 6 ed Ethernet;
  • ingresso antenna per il sintonizzatore DVB-T2 interno;
  • staffa di montaggio posteriore e supporto tradizionale centrale.

 

Glass è dotato di una impostazione particolare di accensione/spegnimento: un sensore di movimento/posizione ad infrarossi sulla parte frontale inferiore della TV fa sì che il televisore si accenda quando il sensore rileva del movimento. Allo stesso modo, la TV si spegne se il sensore non rileva un movimento dopo un intervallo di tempo regolabile. L’interfaccia ha sei caratteristiche principali:

  • Switcher: la sezione che raccoglie le app e i programmi visti di recente, quelli in visione al momento e quelli che per gusti e passioni comuni potrebbero interessare in futuro;
  • Guida TV: una classica EPG live che mostra i programmi in onda e quelli che inizieranno subito dopo;
  • Categorie: è la funzione che permette di navigare l’interfaccia filtrando per tipologia di contenuto (Serie TV e show, Cinema, Sport e calcio, Bambini, ecc.) e scegliere tra titoli specifici;
  • Playlist: la lista per la gestione più rapida dei contenuti aggiunti come preferiti;
  • App e dispositivi: serve per accedere ad app esterne, porte HDMI e UBS e canali del digitale terrestre;
  • Glance: è uno screensaver che, quando il televisore è inattivo per più di tre minuti, fa partire un carosello sempre aggiornato di immagini relative ai contenuti di Sky, app e DTT, mostrati a tutto schermo.

 

La linea Glass guarda anche all’ecologia e alla salvaguardia dell’ambiente: è la prima al mondo certificata come prodotto carbon neutral, ovvero con emissioni nette di anidride carbonica pari a zero. L’integrazione di tutti gli apparati (televisione classica, Sky Q e soundbar) permette di ridurre i consumi di elettricità del 50%. Inoltre, contribuiscono al basso consumo lo spegnimento automatico e la regolazione automatica della luminosità dello schermo.

Sky Glass, prezzo e opzioni di pagamento

La garanzia su Sky Glass è di due anni e il servizio di spedizione standard è gratuito. Ma quali sono i prezzi dei tre diversi tagli?

43″: 697 euro in soluzione unica oppure 48 rate da 11,90 euro al mese;
55″: 995 euro in soluzione unica oppure 48 rate da 17,90 euro al mese;
65″: 1.293 euro in soluzione unica oppure 48 rate da 23,90 euro al mese.

 

È prevista la possibilità di versare un anticipo e poi dilazionare il saldo in 24 o 48 rate, senza interessi, pagando con il canone mensile di abbonamento Sky. Per la fase di lancio c’è una promozione speciale: Sky Glass da 43″ con pagamento in 48 rate insieme all’abbonamento Intrattenimento Plus, tutto a 29,90 euro al mese per i primi 18 mesi.

Se in seguito all’acquisto si vuole disdire l’abbonamento a Sky, Glass resta in possesso del proprietario anche dopo la fine del contratto e continua a funzionare come una normale smart TV, con le app supportate, il DTT e gli ingressi HDMI. L’assenza di Sky fa perdere i menu evoluti di navigazione e la gestione integrata dei metadati.

Infine, comprando il box Sky Stream ad un costo aggiuntivo una tantum, si può collegare Glass agli altri televisori presenti in casa e avere le stesse funzioni principali della TV “madre”.

AUTORE

Picture of Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI