Solana all'attacco di Ethereum, le tre innovazioni chiave - Borsa&Finanza

Solana all’attacco di Ethereum, le tre innovazioni chiave

Due automobili sportive si affrontano su un circuito, una dietro l'altra, molto vicine. La prima sprigiona delle fiamme ed ha i colori di Ethereum. La seconda, quelli di Solana

Nel panorama in continua evoluzione delle criptovalute, Solana sta emergendo come uno degli asset digitali più promettenti. Grazie a una tecnologia avanzata e a una community in forte espansione, Solana ha registrato una crescita straordinaria, posizionandosi come una delle principali blockchain per l’innovazione e l’adozione reale. Solo nell’ultimo anno, la rete ha visto un aumento dell’83% nella base di utenti, superando Ethereum nel ritmo di crescita.

Anche se la criptovaluta non è scampata alle vendite che hanno interessato i mercati finanziari a partire da febbraio, scendendo da oltre 263 dollari di quotazione fino a lambire quota 100, Adrian Fritz, responsabile della ricerca di 21Shares rimane convinto delle sue potenzialità.

 

In questo articolo:

 

  • I numeri di Solana
  • Le prospettive future

 

I numeri di Solana

Solana dispone di un’infrastruttura ad alte prestazioni, con commissioni ridotte di circa 0,03 dollari e una capacità di gestire fino a 65.000 transazioni al secondo. Ciò le ha permesso di elaborare, nei primi due mesi del 2025, 364 miliardi di dollari di transazioni, superando colossi come Ethereum e Coinbase e raggiungendo la metà di quanto fatto dal Nasdaq nello stesso periodo. Per tale ragione viene chiamata, per questo, la “Nasdaq su blockchain” dagli esperti del settore.

Tra le innovazioni chiave che aumentano l’efficienza della blockchain di Solana ci sono:

 

  • la Proof-of-History (PoH), una funzione che consente di evitare l’approvazione di ogni singola transazione da parte dei validatori, riducendo significativamente i tempi di conferma;
  • il Turbin Protocol, che consente un’elaborazione più rapida dei dati;
  • Sealevel, un sistema che esegue gli smart contract su catene secondarie per evitare congestioni.

 

Questo mix tecnologico fa sì che Solana eccella almeno in uno dei tre principali parametri — velocità, costo e sicurezza — rispetto ai concorrenti diretti come Ethereum, SUI e TON. Aziende leader come Visa, PayPal, Shopify e Stripe hanno scelto Solana per lo sviluppo di soluzioni legate ai pagamenti digitali e alla gestione delle stablecoin.

 

Le prospettive future

Nel 2024 Solana ha generato 1,44 miliardi di dollari in ricompense nette e ha già raggiunto la metà di questo valore nel primo semestre del 2025. Questo dato evidenzia una crescita annua potenziale del 100%, rendendo Solana paragonabile a un titolo azionario in grado di generare “dividendi” attraverso lo staking e le fee di transazione.

Secondo gli analisti di 21Shares, è improbabile un “flippening” (ovvero un sorpasso) completo su Ethereum nel breve termine, ma il fatto che Solana abbia registrato un tasso di crescita del 34% superiore rispetto a ETH indica un progressivo guadagno di quote di mercato.

Se Solana raggiungesse anche solo il 50% della capitalizzazione di mercato di Ethereum, il prezzo del token SOL potrebbe quasi raddoppiare. Ciò dipende naturalmente dalla capacità della rete di mantenere la sua traiettoria di crescita, ma l’attuale dinamica di espansione, combinata con un ecosistema di sviluppatori solido e attivo, rende tale scenario plausibile. Il 2026 sarà un anno chiave per comprendere la quota di mercato che Solana potrà conquistare nel lungo termine. Tuttavia, alla luce dei risultati raggiunti, Fritz è convinto che Solana sia destinata a giocare un ruolo di primo piano nell’economia delle criptovalute.

 

Il grafico mostra l'andamento di Solana nel corso dell'ultimo anno, con il profondo ritracciamento subito nel 2025
L’andamento di Solana (in dollari) – Fonte: Forecaster.

AUTORE

Picture of Alessandro Piu

Alessandro Piu

Giornalista, scrive di economia, finanza e risparmio dal 2004. Laureato in economia, ha lavorato dapprima per il sito Spystocks.com, poi per i portali del gruppo Brown Editore (finanza.com; finanzaonline.com; borse.it e wallstreetitalia.com). È stato caporedattore del mensile Wall Street Italia. Da giugno 2022 è entrato a far parte della redazione di Borsa&Finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *