SolidWorld, specializzata nei software e hardware digitali per le aziende, ha resto noto che la controllata Bio3DPrinting ha avviato la produzione di Electrospider, biostampante in grado di realizzare riproduzioni fedeli di cellule, tessuti e organi umani. La controllata, che opera alle porte di Firenze, possiede il brevetto della stampante, che potrebbe rivoluzione la scienza biomedicale, sviluppata con l’università di Pisa. Gli analisti sperano che la società inizi presto la consegna delle biostampanti agli ospedali dove potranno essere utilizzate per la realizzazione di cure oncologiche mirate, sviluppando in 3D i tessuti tumorali dei pazienti.
Fondata da Roberto Rizzo, che ne è il presidente, ha collocato in Borsa circa il 30% del capitale ed è la capogruppo di undici società impegnate nella filiera digitale del 3D Digital Manufacturing. I suoi principali settori di riferimento sono l’automotive, aerospazio, design, sport, luxury e machinery automation. La sede principale è a Treviso, con quattordici sedi operative e tre poli tecnologici, e circa 150 dipendenti con un fatturato di circa 60 milioni di euro annui.
SolidWorld, le quotazioni rimbalzano sul Supertrend
Quotato dallo scorso luglio sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, il titolo SolidWorld sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance molto positiva registrata nella seduta di ieri (+17,33%). Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 3,91, andando a chiudere sul finale non lontano a quota 3,86 euro.
Il risultato della notizia sopra riportata è che il titolo in pochi giorni (dal 16 al 21 febbraio) ha messo a segno un rialzo stratosferico (quasi il 66%). Premesso che cavalcare un simile rally era impossibile (a meno di avere l’azione in portafoglio già da prima) l’analisi si concentra sulla possibilità che SolidWorld possa confermarsi un buon investimento.
La risposta è affermativa se si considera che dopo l’exploit vi è stato un fisiologico ritracciamento, con qualche presa di beneficio, che si è arrestato in prossimità del supporto presente livello 3 euro, dove passa anche l’indicatore Supertrend. Da quel momento i corsi sono rimbalzati riprendendo a salire. Ben consapevoli che si tratta di un titolo molto “sottile” su cui investire, quindi, con size ridotte e orizzonte temporale lungo, la struttura grafica è decisamente positiva. Il prossimo obiettivo rialzista è il raggiungimento del massimo storico a quota 4,40: target ambizioso ma alla portata di un’azione con molto forza relativa e scorrelata all’intero mercato italiano.
L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sopra dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono diventati rialzisti da metà febbraio. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “ipercomprato” vicino al livello 76. Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 3,91 con target nell’intorno dei 4,06 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 3,33 con obiettivo molto vicino al livello 3,196.
L’andamento di breve termine del titolo SOLIDWORLD