
Le regole per la flat tax nel regime forfettario (anche al 5%)
Avviare una nuova attività non è semplice. Non tanto per i requisiti da soddisfare o per l’iter burocratico da compiere, quanto per i costi importanti che richiedono lo sviluppo del
Avviare una nuova attività non è semplice. Non tanto per i requisiti da soddisfare o per l’iter burocratico da compiere, quanto per i costi importanti che richiedono lo sviluppo del
La Gran Bretagna sta elaborando un modo per attirare maggiormente le IPO alla Borsa di Londra di aziende tech e startup in rapida crescita. La Financial Conduct Authority ha avanzato
Sono dati in chiaroscuro quelli presentati nella serata di ieri da Nvidia per quanto riguarda il primo trimestre fiscale del 2023. Nello specifico il colosso tecnologico statunitense segna un nuovo
Apple ridurrà la produzione di iPhone quest’anno rispetto a quelle che erano le previsioni. Secondo un rapporto di Bloomberg, il gigante tech di Cupertino dovrebbe mettere sul mercato 220 milioni
L’ecosistema Terra metterà in atto un piano per rilanciare Luna, la criptovaluta che ormai vale praticamente zero dopo lo sprofondamento della stablecoin TerraUSD, che ha perso l’ancoraggio con il dollaro
Il rialzo dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve ha messo in ambascia il mercato immobiliare USA. Il costo dei mutui ipotecari che ne è conseguito ha determinato un
“Sono un inventore. Fra Archimede e Ray Kroc, l’uomo che ha sviluppato McDonald’s nel mondo”. Si definisce così Danilo Iervolino, l’uomo che ha rivoluzionato il settore della formazione in Italia.
Un altro allarme è arrivato sulla Cina e a lanciarlo è il Primo Ministro Li Keqiang. Il Premier ha riferito che il Paese farà fatica a raggiungere l’obiettivo di crescita
Nella quarta puntata della settimana per Investv, format realizzato da Vontobel Certificati che vede sfidarsi ogni giorno due squadre di trader capitanate da Riccardo Designori e Pietro Origlia, Pietro Di
Mentre le banche occidentali cercano di evitare pesanti svalutazioni uscendo dalla Russia, l’italiana Unicredit e l’americana Citigroup stanno lavorando all’ipotesi di uno scambio di asset (swap) con istituzioni finanziarie russe,