Tra le carte di credito Amex disponibili in Italia, l’American Express Blu è considerata una delle migliori. Lanciata negli Stati Uniti nel 1979 usando la hit Cars di Gary Numan per la campagna pubblicitaria e presente nel mercato europeo dal 1998, la Blue è la card ideale per chi – soprattutto nella fascia giovane di consumatori – fa molti acquisti di prodotti e servizi e vuole ottenere un ritorno immediato con i programmi di cashback.
American Express Blu: caratteristiche e vantaggi
Le caratteristiche principali dell’American Express Blu sono il canone gratuito per il primo anno (non c’è un costo di emissione) e una quota di 35 euro all’anno dal secondo anno, e la flessibilità di pagamento: si può scegliere se pagare a saldo (in un’unica soluzione sugli acquisti del mese precedente) o a rate (revolving) di minimo 40 euro, naturalmente con il pagamento degli interessi. Il TAN correlato a questa concessione è del 14%, il TAEG del 23,69%. Tra le spese va aggiunta l’imposta di bollo da 2 euro per ogni estratto conto superiore ai 77,47 euro.
Il piatto forte della Blu è il cashback: più si acquista con la carta e più si guadagna ogni volta che si effettua una spesa. Il piano garantisce l’1% di cashback ogni anno su qualsiasi transazione, sia fisica che online: l’importo viene accreditato direttamente sul conto carta e può essere usato per ogni tipo di acquisto in negozio e shop sul web. In alcuni periodi scattano offerte che fanno salire il riaccredito anche al 2%: sulle promozionali con codice si arriva persino al 5% per 6 mesi. Sono escluse dalle spese conteggiate nel cashback quelle per:
- prelievi e anticipi di contante;
- interessi, penali, quote annuali e commissioni;
- ricariche su altri conti o carte;
- carburanti;
- caselli autostradali;
- transazioni nei punti vendita Sisal e Mooney e presso Poste Italiane;
- bolli, multe o tasse con PagoPA.
Con American Express Blu non c’è l’iscrizione automatica al Club Membership Rewards, il programma fedeltà di Amex che permette di accumulare punti con le spese fatte con la carta. Un vantaggio diverso, legato al cashback, è l’iscrizione al programma rimborso acquisti, per ottenere il rimborso di un articolo insoddisfacente fino a 10.000 euro se il venditore non accetta di cambiarlo.
Sul fronte viaggi, la Blu non è certo come la Platino, ma offre il servizio travel per prenotare voli, hotel e noleggi auto sul sito dedicato e l’assicurazione valida in tutto il mondo che copre il titolare in caso di infortuni fino a 50.000 euro. Per il resto, la carta garantisce il minimo indispensabile richiesto a qualsiasi carta di credito: la tecnologia contactless (senza PIN fino a 50 euro di spesa), l’app American Express e la configurazione di Apple Pay. Non è da meno l’elenco di vantaggi in merito a sicurezza e servizi:
- l’assistenza tecnica 7 giorni su 7 e 24 ore su 24;
- il servizio Express Cash: la possibilità di prelevare con carta da 500.000 sportelli Bancomat nel mondo (di cui oltre 20.000 in Italia) in caso di emergenza;
- la protezione antifrode in caso di truffe e usi illeciti della carta;
- la predisposizione gratuita e immediata della carta sostitutiva in caso di furto, smarrimento o danneggiamento;
- l’accesso alle prevendite per l’acquisto in anteprima di biglietti per concerti, cinema e mostre.
Plafond e requisiti dell’American Express Blu
La linea di credito della carta American Express Blu è personalizzata, con un fido massimo mensile (plafond) di 10.000 euro. È Amex, in base ai propri sistemi interni di valutazione del profilo di rischio del titolare, ad assegnare alla carta un limite di utilizzo. La durata del contratto di credito è a tempo indeterminato. In caso di recesso entro 14 giorni dalla fine del contratto, il titolare ottiene il rimborso integrale della quota annuale eventualmente versata.
Il prelievo di contante è di massimo 500 euro ogni 8 giorni o massimo il 20% del fido. La commissione è del 3,9% dell’importo prelevato con un minimo di 1,25 euro. I tassi di cambio interbancari per una valuta diversa hanno una commissione del 2,5%. Penali e addebiti per il mancato pagamento ammontano a 12 euro con gli interessi di mora e l’eventuale segnalazione al CRIF.
I requisiti per richiedere la Blu sono tre:
- essere maggiorenni e residenti in Italia;
- avere un conto corrente bancario o postale con IBAN (non corrispondente ad una carta prepagata) appartenente al circuito SEPA;
- avere un reddito annuale lordo di almeno 11.000 euro.
Ovviamente al momento della richiesta è sempre necessario tenere a portata di mano un documento di identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente) e il codice fiscale o la tessera sanitaria. Per ulteriori informazioni, basta leggere attentamente il foglio informativo.