A Piazza Affari la nuova settimana si è aperta all’insegna degli acquisti per le azioni Maire, che in questo modo interrompono la fase correttiva che aveva interessato le giornate precedenti. A sostenere il titolo in queste ore è la nuova commessa annunciata dal gruppo prima dell’apertura delle contrattazioni. Tramite MyRechemical, controllata da Nextchem, Maire ha ottenuto un contratto per uno studio di ingegneria da Altalto, basato sulle tecnologie proprietarie NX CircularTM di gassificazione e NX CPOTM per un impianto di SAF a Immingham nel Regno Unito. Quest’ultimo è uno stabilimento industriale dedicato alla produzione di Sustainable Aviation Fuel, un carburante sostenibile per l’aviazione prodotto da fonti rinnovabili come oli vegetali usati, residui agricoli e scarti organici.
Gli obiettivi iniziali prevedono la produzione di 30 milioni di litri all’anno di SAF per il mercato del Regno Unito a supporto del SAF Mandate. Le materie prime saranno ottenute da rifiuti solidi urbani residui e rifiuti commerciali e industriali, consentendo di alimentare oltre 500 voli all’anno da Londra a New York. Si tratta di una tappa strategica per il percorso di decarbonizzazione del trasporto aereo britannico e non solo, in linea con il crescente impegno internazionale verso la neutralità climatica. Inoltre Altalto stima che l’impianto, che dovrebbe essere pronto del 2023, permetterà di ridurre oltre 100.000 tonnellate di CO₂ equivalente all’anno, includendo anche le attività di cattura e stoccaggio della CO₂,
MyRechemical opererà come fornitore di tecnologia e coordinatore per altri partner tecnologici. Inoltre fornirà servizi di ingegneria supportati dal NX Engineering District di Nextchem a Catania, coinvolgendo anche altre società del Gruppo Maire.
Azioni Maire: analisi tecnica e strategie operative
Andiamo ora a scoprire come si stanno muovendo le azioni Maire sulla Borsa italiana. Con volumi in contrazione rispetto alla media giornaliera mensile, è una seduta al momento all’insegna degli acquisti. Con un guadagno superiore all’1% in area 11,90 euro. nel breve periodo una conferma dei corsi sopra gli 11,65 euro, ex massimi dello scorso mese di maggio e dove troviamo l’indicatore daily del Supertrend, dovrebbe favorire una ripresa del trend primario ascendente. In questo caso, il primo obiettivo rialzista sarà posizionato sui 12,10-12,15 euro, dove troviamo la media mobile a 50 giorni, e a seguire i 12,40-12,45 euro. Nel caso in cui anche questi ultimi livelli dovessero essere messi alle spalle, aumenterebbero le possibilità di un test sui massimi di periodo situati vicino alla soglia dei 13 euro.
Al contrario, la perdita degli 11,65 euro farebbe proseguire la fase correttiva, che ha interessato le ultime due settimane, in direzione degli 11,30-11,25 euro e successivamente l’area degli 11 euro. La perdita di tali supporti dovrebbe spingere il titolo verso i minimi dello scorso mese di giugno posti sui 10,70 euro. Nel caso in cui anche tali sostegni dovessero essere violati, si avrebbe un ulteriore indebolimento del quadro grafico con prossimi target la media mobile di lungo periodo situata sugli 11 euro.
DISCLAIMER
Le analisi in oggetto non sono state sponsorizzate dall’emittente o dall’intermediario menzionato. Le informazioni contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. BORSAEFINANZA SRL non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subite a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti nelle analisi di borsaefinanza.it. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sui siti degli emittenti ed ottenere una consulenza professionale. Qui è possibile trovare le informazioni sul produttore dell’analisi.