Auto elettriche: entro il 2050 un mercato da 53.000 miliardi di dollari

Auto elettriche: entro il 2050 un mercato da 53.000 miliardi di dollari

Auto elettriche: entro il 2050 un mercato da 53.000 miliardi di dollari

In attesa dei risultati trimestrali di NIO, il settore delle auto elettriche si mantiene volatile ma al tempo stesso di grande potenziale. Nel Mondo continua la crescita delle vendite di veicoli green e questo trend sembra destinato a durare ancora a lungo. E’ arrivato il momento di comprare o vendere in Borsa? Come posizionarsi dunque su questo tema? La risposta nell’Idea d’investimento di Vontobel Certificati di questa settimana (Clicca QUI per iscriverti).

 

Dal 12 maggio 2022, le azioni NIO sono riuscite a rialzare la testa in Borsa, portandosi dall’area dei 12 dollari alla zona dei 20 dollari. Secondo gli analisti, sono essenzialmente tre i fattori che hanno spinto il rialzo delle quotazioni. Il primo è relativo alle indiscrezioni di stampa secondo cui l’azienda starebbe cercando personale con esperienza negli Stati Uniti, elemento che potrebbe significare un’espansione del produttore di auto elettriche anche nei confini americani. Oltre a questo, la Cina sta implementando un regime di agevolazioni fiscali per le auto che costano meno di 45mila dollari. Sul fronte degli incentivi, vi è anche da segnalare come il Governo di Shanghai dovrebbe erogare un sussidio di circa 1.500 dollari per coloro che passeranno da un veicolo a combustione fossile a uno elettrico. Per NIO la data da monitorare è quella del prossimo 9 giugno, in cui verranno pubblicati i dati del 1° trimestre del 2022. 

Secondo il consensus di Wall Street, nei primi tre mesi dell’anno il gruppo dovrebbe segnare una perdita per azione di 0,13 dollari e ricavi di 1,49 miliardi di dollari. Su base annuale questi dati risultano migliori rispetto al 2021, quando erano stati archiviati rispettivamente -0,49 dollari e 1,23 miliardi di dollari. Per l’intero anno, il consensus vede un fatturato a 9,53 miliardi di dollari e una perdita per azione di 0,54 dollari. Da segnalare come le consegne di veicoli nel 1° trimestre dell’anno si siano attestate a 25.768 unità, il 28,5% in più su base annuale. 

In generale, le previsioni di Statista indicano come il mercato dei veicoli elettrici (e ibridi plug-in) possa crescere da 383,70 miliardi di dollari del 2022 agli 868,90 miliardi di dollari nel 2027, con un tasso di crescita composto annuo del 17,75%. Stando alle misurazioni di BloombergNEF, il mercato dei veicoli elettrici potrebbe arrivare a valere 53.000 miliardi di dollari per il 2050. Sono diversi i fattori che potrebbero spingere la crescita del comparto. Innanzitutto, lo sviluppo delle tecnologie legate ai veicoli elettrificati dovrebbe continuare a migliorare, riducendo i costi per i consumatori finali. Interessante una ricerca di Umicore di inizio 2021 che sostiene come il costo delle batterie calerà tra il 19% e il 37% nei successivi 6 anni. Oltre a questo, il network delle colonnine di ricarica è atteso in netta crescita: sempre prendendo come riferimento le previsioni di Statista, il numero di stazioni di ricarica a livello globale dovrebbe passare da 1,43 milioni del 2022 a 2,8 milioni nel 2027. 

 

Azioni Tesla: cosa dice l’analisi tecnica del titolo?

Da un punto di vista grafico, le azioni Tesla sono riuscite a mettere a segno una ripartenza dopo aver reagito a ridosso del supporto di area 625 dollari. I corsi sono stati respinti dalla resistenza a 780 dollari, lasciata in eredità dai massimi del 14 aprile 2021. Se questo livello fosse oltrepassato, si potrebbe assistere ad una ripresa dei corsi, con obiettivo identificabile tra gli 880 e i 900 dollari. Per incrementare le possibilità di un allungo con target sui top assoluti, si dovrebbe tuttavia attendere la rottura dei 1.000 dollari. Al contrario, i venditori tornerebbero in vantaggio con una flessione al di sotto dei 600 dollari. In tal caso, ci sarebbe la possibilità di osservare un’accelerazione delle vendite nella zona compresa tra i 550 e i 500 dollari. 

 

AUTORE

Picture of Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI