Piazza Affari aggrappata ai 25 mila, attesa per il piano di Ubi Banca

PIAZZA AFFARI AGGRAPPATA AI 25 MILA, ATTESA PER UBI BANCA

Piazza Affari

Piazza Affari vicino ai 25 mila. Fiducia in Europa dopo il sostegno alle banche cinesi dalla PBOC. Giornate calde in Parlamento, mentre gli operatori aspettano il piano industriale di Ubi Banca

Nuovi massimi di Piazza Affari dal 2008, in scia ai nuovi massimi assoluti della piazza di Francoforte che sembra snobbare sia i dati macroeconomici sia l’incertezza creata dal coronavirus. I mercati sembrano andare da un’altra direzione rispetto ai campanelli d’allarme lanciati da diverse parti del globo sull’impatto dell’epidemia Covid-19 sull’economia cinese e su quella del resto del mondo. Si crede ancora che l’effetto possa essere contenuto e che anche il rallentamento possa essere recuperato nel lungo termine. L’iniezione di liquidità della People Bank of China, che ha offerto prestiti al 3,5 per cento per un anno alle banche del Paese, ha ridato fiducia anche agli indici asiatici.

Il Ftse Mib ha aperto questa seduta a 24.961 andando a toccare un massimo a 25.018, in rialzo di quasi mezzo punto percentuale nella prima ora di contrattazioni. Se i ribassi dei giorni passati sono stati aiutati da un euro debole, oggi vediamo la moneta unica in leggero apprezzamento (+0,10 per cento) contro il dollaro americano, portando il cambio a 1,0838.

ftsemib

Grafico FtseMib by TradingView

eurusd

Grafico eur/usd by TradingView

Nonostante le turbolenze politiche degli ultimi giorni, lo spread tra il btp italiano e il bund tedesco è ancora in contrazione, segnando un nuovo minimo a 126 punti base, soglia che non vedeva da maggio 2018, fatta eccezione per il supporto a 127 di ottobre 2019, dal quale è partito un impulso rialzista.

btpbund

Grafico btp/bund by TradingView

Gli occhi rimangono puntati sulla politica, dopo le dichiarazioni ufficiali del fine settimana da parte della Presidenza del Consiglio che hanno smentito la volontà del premier Giuseppe Conte di trovare nuove maggioranze all’interno del Governo. I veri test per la tenuta del Conte-bis si avranno con i voti in calendario in settimana. Oggi il premier presiederà, a Palazzo Chigi, tre tavoli di lavoro nell’ambito di quella che viene chiamata “Agenda 2023“, mentre a Montecitorio dovrebbe essere posta la questione di fiducia sul decreto Milleproroghe, da attendere mercoledì. Il provvedimento va convertito in legge, entro il 29 febbraio, e non è stato ancora esaminato dal Senato. A Palazzo Madama, la fiducia potrebbe essere posta invece sul decreto intercettazioni, con votazione possibile martedì. Cruciale sarà il voto di Italia viva: in linea o meno con la maggioranza?

Oggi e domani il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, sarà anche impegnato sul fronte europeo, partecipando prima all’Eurogruppo e poi al Consiglio Ecofin, che hanno in ordine del giorno l’esame delle ultime stime economiche, la riforma del Patto di stabilità e il bilancio dell’area euro.

TITOLI MIGLIORI

In cime al listino di oggi troviamo Pirelli (+1,86 per cento 4,60 euro), Recordati (+1,44 a 40,88 euro), Ubi Banca che svetta a +1,60 per cento (3,36 euro) nel giorno di presentazione del nuovo business plan al 2020, alle 2 ora italiana.  La banca guidata da Victor Massiah, lo scorso 10 febbraio, ha comunicato di aver chiuso il 2019 con utili in crescita a 352,9 milioni di euro, dai 302,4 milioni di euro dell’anno precedente. La raccolta totale è salita mentre sono scesi i crediti deteriorati. I vertici hanno deciso di proporre all’assemblea lo stacco di un dividendo 2020 pari a 0,13 euro.

ubibanca

Grafico Ubi Banca by TradingView

TITOLI PEGGIORI

Soffrono, invece, i titoli Campari (-1,23 per cento a 8,35 euro), FinecoBank (-0,64 a 10,85) e Leonardo (-0,52 a 11,41 euro).

campari

Grafico Campari by TradingView

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *