Uranio: quotazioni ai massimi di 12 anni, ecco dove potrebbero arrivare - Borsa&Finanza

Uranio: quotazioni ai massimi di 12 anni, ecco dove potrebbero arrivare

Uranio: quotazioni ai massimi di 12 anni, ecco dove potrebbero arrivare

I prezzi dell’uranio sono balzati del 12% a 65,50 dollari a libbra nell’ultimo mese, raggiungendo il livello massimo in 12 anni. Il movimento è effetto del ritorno all’energia nucleare chiesto da alcuni governi (se ne parla anche in Italia) nel corso della crisi energetica conseguente allo scoppio della guerra Russia-Ucraina. Dopo il disastro nucleare di Fukushima in Giappone c’è stato un allontanamento progressivo da questa fonte di energia da parte di quasi tutti i paesi. In particolare Giappone e Germania che hanno chiuso o lasciato esaurire i loro reattori nucleari. Tuttavia il problema di trovare fonti energetiche alternative a quelle fossili, più inquinanti, ha rimesso in gioco l’alternativa dell’atomo.

Sebbene vi siano ancora forti resistenze sotto il profilo della sicurezza, nonostante le rassicurazioni degli esperti del settore, le posizioni favorevoli al nucleare sono in aumento. Nel frattempo la carenza di nuovi progetti minerari in fase di sviluppo negli anni passati ha gettato le basi per la crescita dei prezzi dell’uranio. A ciò è aggiunto il colpo di Stato in Niger, produttore del 4% dell’uranio a livello mondiale, mentre la compagnia nucleare statale Orano, a maggioranza francese, ha annunciato una manutenzione pianificata delle strutture produttive per la carenza di sostanze chimiche critiche.

 

Uranio: le previsioni per il futuro

Dove potrebbero arrivarei prezzi dell’uranio? I 73 dollari per libbra precedenti il 2011 sono ancora lontani ma il cammino rialzista della materia prima potrebbe condurre su soglie ben più alte delle quotazioni attuali. La scorsa settimana, la World Nuclear Association ha affermato che il contributo dell’energia nucleare alla produzione mondiale di elettricità è destinato ad aumentare. In termini numerici, secondo l’organismo commerciale internazionale, oltre 140 reattori che potrebbero funzionare più a lungo del previsto e 35 gigawattora di piccoli reattori modulari potrebbero essere sviluppati entro il 2040. Di conseguenza, la domanda di uranio potrebbe raddoppiare a 130 mila tonnellate all’anno comportando un aumento sostenuto dei prezzi.

“Ci si concentra sulla sicurezza energetica che si scontra con l’energia pulita” ha dichiarato Grant Isaac, direttore finanziario di Cameco, il secondo produttore mondiale di uranio. “I giorni in cui si comprava uranio a 40 dollari sono finiti e probabilmente anche quelli da 50 e 60 dollari. Avremo bisogno di nuove forniture” ha aggiunto.

Secondo Per Jander, direttore di WMC Energy “il costante aumento del prezzo è stato guidato principalmente dalle utility energetiche, piuttosto che dagli investitori”. L’esperto prevede una crisi per i prossimi due anni che spingerà a un’accelerazione degli sviluppi nucleari a livello globale sotto la guida della Cina. “Non solo stiamo tornando ai livelli pre-Fukushima, ma li stiamo superando”, ha affermato.

A spingersi oltre è Nick Lawson, amministratore delegato del broker Ocean Wall, secondo cui il prezzo spot dell’uranio potrebbe giungere addirittura a 200 dollari entro il 2025. “C’è stato uno squilibrio tra domanda e offerta per qualche tempo e ora è stato esacerbato dalla geopolitica” ha detto il top manager.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *